Zanzare portatrici di virus West Nile. Il Sindaco: “A Sona nessun caso, stiamo procedendo con le disinfestazioni”

In questi giorni si sono susseguite in alcuni Comuni della provincia Veronese diverse notizie in merito alla presenza di zanzare, soprattutto in Veneto, talune portatrici del virus West Nile.

La febbre West Nile (West Nile Fever) è una malattia provocata dal virus West Nile (West Nile Virus, Wnv), un virus della famiglia dei Flaviviridae isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda, appunto nel distretto West Nile (da cui prende il nome). Il virus è diffuso in Africa, Asia occidentale, Europa, Australia e America.

I serbatoi del virus sono gli uccelli selvatici e le zanzare (più frequentemente del tipo Culex), le cui punture sono il principale mezzo di trasmissione all’uomo. Altri mezzi di infezione documentati, anche se molto più rari, sono trapianti di organi, trasfusioni di sangue e la trasmissione madre-feto in gravidanza. La febbre West Nile non si trasmette da persona a persona tramite il contatto con le persone infette. Il virus infetta anche altri mammiferi, soprattutto equini, ma in alcuni casi anche cani, gatti, conigli e altri.

Il Comune di Sona comunica che che nel nostro territorio non si è manifestato alcun caso di infezione da virus West Nile ed informa che già con una determina del 21 giugno si sono disposti massicci interventi per disinfestare il territorio.

“In particolare, dai primi giorni di luglio – spiega al Baco il Sindaco Mazzi – si è iniziato il primo dei quattro interventi antilarvali sulle circa 3130 caditoie delle acque piovane lungo le strade. In aggiunta, sono previste circa 30 ore di interventi per colpire gli insetti adulti, da effettuarsi in zone dove vi è assembramento di persone, come i parchi o le manifestazioni quali le sagre”.

“A tal proposito – prosegue Mazzi – si assicura la popolazione che siamo in costante contatto con l’ULSS 9 per monitorare l’efficacia degli interventi e l’evolversi della presenza delle zanzare”.

Il consiglio, quindi, è quello di evitare qualsiasi ingiustificato allarmismo.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews