Inizia con Vittorio Caliari il nostro ciclo di interviste ai sette candidati Sindaci che si affronteranno alle elezioni amministrative del 26 maggio per amministrare Sona nei prossimi cinque anni.
Caliari, residente a Lugagnano, viene appoggiato da tre liste: “Popolo delle Libertà – Berlusconi per Sona”, “Italia – Libertas – Unione di Centro” e “Civica per Sona – Caliari Sindaco”.
Si presenta per i nostri lettori?
Sono Vittorio Caliari, ho 38 anni e sono sposato con tre figli. Sono laureato in Ingegneria del Controllo Ambientale e laurea specialistica in Ingegneria Civile. Dal 2003 al 2008 sono stato Consigliere Comunale con Forza Italia e Consigliere nel CDA di Acque Vive come responsabile dello sviluppo delle reti fognarie. Dal 2008 al 2013 sono stato Assessore ai Lavori Pubblici, Ecologia e al Bilancio (primi due anni), con il Popolo della Libertà, e in quest’ultimo anno Vicesindaco. Nel paese ho frequentato l’AVIS, il Gruppo Scout e il Gruppo Alpini di Lugagnano.
Quale lo schieramento con cui si presenta alle prossime amministrative?
E’ l’unico schieramento del centro destra. Mi presento con il PDL e l’UDC, che rappresentano l’area moderata, a cui ho aggiunto una Civica per le persone che credono nel programma amministrativo del rilancio del Comune e non appartengono a nessun schieramento personalistico.
Perchè gli elettori dovrebbero preferire lei agli altri candidati Sindaci?
Perchè ho 10 anni di esperienza alle spalle dove ho maturato un’ampia competenza e mi ha permesso di conoscere a fondo la macchina organizzativa del Comune. Sono l’assessore ai Lavori Pubblici ed Ecologia uscente, ho saputo spendere tutti i soldi a mia disposizione per realizzare il maggior numero di opere possibili. Tutto questo senza accendere nemmeno un mutuo ma piuttosto riuscendo ad estinguere i finanziamenti aperti in precedenza, e riducendo le spese energetiche del Comune.
Se otterrà la fiducia dei cittadini di Sona quali saranno i primi provvedimenti della sua Giunta nei primi cento giorni?
Eliminare l’IMU sulla prima casa ed inoltre, visto che Equitalia opera con modalità aggressive, cambieremo agenzia o piuttosto utilizzeremo del personale interno. Istituire l’assessorato al lavoro e di conseguenza l’ufficio del lavoro comunale. Modifica del quadro triennale delle opere pubbliche con slittamento della caserma al 3° anno con recupero così di circa 1.800.000 € che sono stati accantonati. Tutto ciò per fare le manutenzioni straordinarie alle strade, agli impianti sportivi ma soprattutto alle scuole già nell’estate 2013.
Quali sono secondo lei le tre priorità del Comune di Sona?
Le tre principali priorità per in nostro Comune sono:
1- mettere il lavoro al centro dell’attività amministrativa o meglio, il Comune si deve fare promotore di iniziative imprenditoriali start-up, accesso al credito e deve essere promotore della creazione della rete di imprese del territorio, per creare insieme nuovi mercati e nuove opportunità con l’unico scopo finale di creare posti di lavoro, sia agli ultra 50enni che non sono più appetibili al mondo del lavoro, sia ai nostri giovani. Questo sarà un lavoro lungo ma sono convinto che se riuscissi a salvaguardare i posti di lavoro attuali e ne creassi anche solo uno di nuovo avrò fatto il mio dovere.
2- rilanciare il turismo eno-gastronomico sul nostro territorio, essendo a mio avviso la nostra miniera d’oro, mettendo sul web un sistema turismo per Sona, sfruttando ogni strategia ed ogni strumento di promozione per dare un servizio a 360° ai turisti attratti dall’unicità del nostro territorio e della nostra eno-gastronomia.
3- creazione di nuovi parcheggi soprattutto nel centro della frazione di Lugagnano, collegati alle vie principali mediante idonei percorsi pedonali, a disposizione delle ormai numerose attività commerciali che animano la vita paesana attirando sempre nuova clientela.
Vorrei però aggiungere un quarto punto non meno importante: attivazione della rete WIFI gratuita nelle principali piazze del Comune eliminando così il Digital Divide e permettendo l’accesso gratuito a internet a tutti i cittadini che frequentano le zone centrali delle frazioni.
Ecco, per chiudere l’intervista, i nomi di tutti i candidati delle liste che appoggiano Vittorio Caliari.
Il Popolo della Libertà – Berlusconi per Sona
1) Meri Pinotti
2) Carmelo Pantano
3) Giuseppe Ottaviani
4) Nicola Giardini
5) Albano Montresor
6) Gianluigi Antolini
7) Luca Adami
8) Marianna Dosso
9) Rita Castellano
10) Andrea Veneri
11) Davide Ambrosi
12) Fabio Macaluso
13) Jessica Renzi
14) Vincenzo Giardino
15) Gabriella Valle
16) Chiara Bonomi
Civica per Sona – Caliari Sindaco
1) Francesco Caparra
2) Marco Gatti
3) Mario Boninsegna
4) Cristian Zanetti
5) Alessandro Caliari
6) Elisabetta Righetti
7) Alessio Toffalori
8) Annet Munuz
9) Claudio Renzi
10) Maria Cristina Suman
11) Rosa Bertoli
Italia – Libertas – Unione di Centro
1) Katia Rigo
2) Barbara Toscan
3) Paola Vicentini
4) Martina Mainenti
5) Mara Calzoni
6) Maria Pia Oliosi
7) Mara Luisa Rigo
8) Davide Quarta
9) Tiziano Baracchi
10) Fabrizio Dal Forno
11) Tomas Loro