Ha preso il via ieri domenica 9 aprile l’edizione 2017 di Vinitaly, il più importante Salone Internazionale del vino e dei distillati al mondo, che si tiene a Verona dal 1967, con cadenza annuale.
Una kermesse che prosegue fino a mercoledì 12, che coinvolge anche le nostre cantine di Sona e che conta più di quattromila espositori l’anno e registra più di 150mila visitatori per edizione. Il salone raccoglie produttori, importatori, distributori, ristoratori, tecnici, giornalisti e opinion leader.

Ogni anno Vinitaly ospita tantissime degustazioni tematiche di vini italiani e stranieri e propone un programma convegnistico che affronta le principali tematiche legate alla domanda ed offerta del mercato del vino.
Oltre alle aree espositive dedicate ai produttori di vino, il salone si compone di workshop, buyers club ed aree espositive speciali per promuovere il Made in Italy e far conoscere sul mercato le aziende emergenti. Nel contesto di Vinitaly si organizzano anche concorsi e premi internazionali e altri eventi come il Salone Internazionale dell’Olio d’Oliva Extravergine di Qualità, Agrifood Club, Rassegna dell’Agroalimentare di Qualità, ed Enolitech, Salone Internazionale delle Tecniche per la Viticultura, l’Enologia e delle Tecnologie Olivicole ed Olearie.
Vinitaly inoltre organizza ‘Vinitaly and the City’, evento winebar che si tiene nel centro storico di Verona e tutta una serie di eventi satellite, che arrivano a coinvolgere anche altri poli turistici locali come Bardolino.
Come si diceva, anche i produttori di vino del nostro Comune partecipano da protagonisti a questo grande evento, tenendo alto di fronte al mondo il nome della tradizione vitivinicola del nostro territorio.
La Cantina Venciu di San Giorgio in Salici, della famiglia Venturelli, ha infatti presentato domenica i suoi prestigiosi vini nella bellissima location dell’Arco dei Gavi in centro a Verona, mentre la Cantina Poggio delle Grazie dei fratelli Brutti di Lugagnano è presente con i propri stand e le proprie bottiglie di assoluta qualità in due ambiti, a Bardolino e alla fiera di Verona, nel cuore stesso di Vinitaly.
Due esempi vincenti di come qualità e amore per i prodotti della terra possano diventare importante volano di cultura, promozione del territorio e capacità di fare business.
Sotto, un VIDEO dello stand della Cantina Venciu presso l’Arco dei Gavi a Verona e una FOTO della Cantina Poggio delle Grazie in Fiera a Verona.
.
.