Ricorrenza importante quella del Gruppo Tempo Libero Anziani della Baracca Friuli di Lugagnano, festeggiata domenica 26 maggio: vent’anni di attività ufficiale e molti altri di preparazione.
Mara Cameraria, Segretaria del Gruppo Tempo Libero Anziani, è un riferimento storico dell’associazione e ha raccolto la storia di questo lungo ed importante cammino in un libro dal titolo “I nostri primi vent’anni”, che è stato presentato domenica al pranzo per i soci nella stupenda cornice del giardino dell’Associazione.
L’opera, curata nei minimi particolari, con i fiori di mandorlo che campeggiano nel prato e ne incorniciano la copertina, è dedicata alla figura di Luigi Castioni, “Gigi Gomme” per gli amici, che ha fondato e animato il Gruppo.
Il vulcanico Gigi ha testimoniato l’impegno durante tutta la sua vita e il libro è un omaggio alla sua granitica volontà di raggiungere l’obiettivo della costituzione del Gruppo e della sede e questo fa onore a lui e a quanti con lui hanno creduto al progetto e si sono impegnati in prima persona alla realizzazione.
Alla presentazione di domenica 26 maggio, e all’ottimo pranzo che è seguito, erano presenti i tantissimi i soci, molti Amministratori comunali rappresentati dal Sindaco Gianluigi Mazzi, che ha consegnato una targa a nome dell’Amministrazione, i Parroci di Lugagnano don Antonio Sona e don Pietro Pasqualotto, il Presidente della ProLoco di Sona Luca Foroni e di molti amici come il “Baco”, da sempre vicino alla associazione per valorizzarne le iniziative.
Tutti hanno lodato l’impegno del Gruppo Tempo Libero Anziani e stimolato ed invitato a continuare il prezioso lavoro.
Mara Cameraria ha raccolto l’eredità, dopo un lungo periodo a fianco di Luigi, uomo non facile ma anche dalle grandi aspirazioni: “stargli vicino è stato impegnativo ma stimolante”, come ci racconta.
Ora è Mara ad essere diventata la “provocatrice in avanti” e lancia alcune suggestive idee: l’aggettivo “anziani” forse non è più adatto a rappresentare tutte le attività del Gruppo, che si rivolge alla comunità con iniziative che non riguardano solo il tempo libero degli anziani ma anche la realtà delle mamme, per un collegamento generazionale affettivo nonni/nipoti, gli sportivi con l’organizzazione della corsa campestre, la gestione della fornita biblioteca del gruppo, i frequentatissimi corsi di yoga.
Mara, compagna di viaggio di Luigi, ha inoltre in serbo altre iniziative in ambito culturale, sportivo e di accoglienza di quanti, giovani e meno giovani, hanno nel cuore la voglia di continuare questa esperienza nata da un pioniere molti anni fa, con la volontà di aggregare sempre più intensamente la grande comunità di Lugagnano.
Tutti gli “anziani” della Baracca Friuli hanno risposto “presente”: anziani all’anagrafe ma giovani nel cuore.
Le foto del servizio sono di Mario Pachera.