Visto il successo e lo straordinario risultato del concerto tenuto l’anno scorso, concretizzatosi con l’acquisto del nuovo pianoforte, gli insegnanti dell’indirizzo musicale dell’I.C. di Lugagnano hanno deciso non solo di replicare tale manifestazione ma se possibile di renderla appuntamento stabile per gli anni a venire. Quest’anno l’idea è di indirizzare le eventuali donazioni per l’acquisto di alcuni strumenti a fiato che arricchirebbero l’orchestra della scuola, migliorandone la componente timbrico-sonora. In particolare un clarinetto basso ed un ottavino.
Il concerto è stato organizzato per acquistare i nuovi strumenti e sarà tenuto dai professori di strumento e amici musicisti della scuola, con la partecipazione di alcuni alunni, il tutto finalizzato alla raccolta fondi con offerte volontarie e che quest’anno vede una grande novità, la partecipazione al concerto del “Coro degli insegnanti”. L’evento si terrà venerdì 9 maggio alle ore 17.30 presso l’aula riunioni del plesso Anna Frank.
L’istituto Comprensivo di Lugagnano dall’anno scolastico 2005/2006 è scuola media ad indirizzo musicale e in questi anni l’insegnamento dello strumento musicale ha ottenuto risultati importanti nella formazione degli alunni e l’offerta di un’educazione musicale non solo di tipo teorico o storico, ma fondata su rapporto concreto e personale con la musica, ha conquistato alunni e famiglia.
Nel corso di questi otto anni gli alunni frequentanti i corsi strumentali sono stati circa 200 e hanno svolto un’intensa attività didattica con innumerevoli e significative esperienze musicali. Hanno effettuato concerti con l’orchestra scolastica, nell’ambito dello stesso istituto in altre sedi del Comune di Sona, tra cui la sala consiliare nel giugno 2009, la chiesa parrocchiale di Lugagnano nel dicembre 2009, Villa Giusti nel giugno del 2010, 2011, 2012 e 2013, anche in collaborazione con l’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale di Sona, con la finalità di “educare i ragazzi all’interazione e alla socializzazione appropriandosi del linguaggio musicale come mezzo d’espressione, di comunicazione e di comprensione partecipativa dei patrimoni delle diverse civiltà”.
Gli alunni dell’Istituto si sono inoltre distinti partecipando al concorso musicale Canossa nel 2012, ottenendo numerosi premi sia come solisti che come gruppi di musica d’insieme. Ricordiamo in fine il grande successo ottenuto quest’anno con la rappresentazione della riduzione dell’opera di Mozart il “Flauto Magico” avvenuta a Natale presso il cinema-teatro di San Massimo e che ha visto il coinvolgimento della scuola primaria.