Giovedì 15 febbraio alle ore 20.30 si tiene presso l’aula magna della Scuola “Anna Frank” di Lugagnano il secondo degli incontri di approfondimento storico organizzati dall’Università Popolare di Sona nel corrente anno accademico. Il professor Marino Rama, docente di Storia e Filosofia del Liceo “Enrico Medi” di Villafranca, terrà una conferenza dal titolo “Vecchi e nuovi terrorismi. Un confronto storico ed una analisi filosofica”.

“La relazione partirà dalla definizione, non semplice, di che cosa intendiamo per terrorismo. Infatti – spiega il prof. Rama – nella storia per qualcuno è terrorista colui che è patriota o martire per qualcun altro. Oppure chi è stato terrorista da giovane può diventare capo di stato riconosciuto da adulto. È inoltre lecito chiedersi se non esista anche un terrorismo di stato.”
In un secondo momento verrà proposto un confronto tra il terrorismo del ‘900, almeno fino agli anni ’80, e il terrorismo attuale. “Il terrorismo attuale di matrice islamista, che ha trovato la sua più emblematica manifestazione nell’abbattimento delle Torri gemelle, è un terrorismo globale – sottolinea il relatore – fondato su un’interpretazione fondamentalista della religione islamica. Soprattutto il terrorismo suicida (che rappresenta una delle forme emblematiche della violenza politica attuale) ci pone una serie di quesiti.”
Su questi si cercherà di riflettere durante tale serata, che fa parte de “L’eredità del Novecento“, ciclo di incontri volti a dimostrare come le ragioni profonde di tante tensioni e conflitti contemporanei siano da ricercare nelle ferite lasciate dai drammi del secolo scorso.
La serata, ad ingresso libero, è organizzata dall’Università Popolare di Sona e dall’Assessorato alla Cultura.