Quest’anno, l’Università Popolare di Sona istituisce un corso di Formazione Politica per Under 35 dal titolo “Impegnativamente: amministrare la Polis nell’era digitale”, che si terrà da ottobre a marzo. Le adesioni verranno raccolte fino al 10 ottobre e il percorso partirà se si supera il numero minimo di 15 partecipanti.
Il corso si articola in sei serate che hanno come tematiche “Introduzione: Trasparenza e Social”, “Da Socrate alle Fake news”, “Costituzione, costituzioni”, “Tra autonomia e immigrazione”, “Dai partiti alle liste civiche” e “Europa e lavoro, per giovani”. I relatori, come spiegano dal Comune, appartengono ai ranghi politici, amministrativi, accademici, giudiziari di livello locale, nazionale ed europeo.
L’dea di un ciclo di lezioni di questa natura nasce durante il confronto tra i Sindaci di Sona viventi, moderato dal Baco, che si era tenuto lo scorso marzo per ricordare il Sindaco Conti nell’anniversario dei vent’anni dalla sua scomparsa (nella foto). Idea che poi era stata sviluppata e rilanciata dal Baco.
Se realizzato, questo corso avrebbe costituito una preziosa opportunità per trasformare l’esperienza amministrativa di chi ha governato e governa Sona con incarichi differenti (Sindaci, Vicesindaci, Assessori) in scuola di formazione civica e amministrativa per i cittadini che volessero cimentarsi con questa materia. Sia per propria formazione che in prospettiva di un personale impegno locale. Con un immenso e immediato ritorno per la nostra comunità in termini di competenza, consapevolezza e partecipazione. Un volano positivo attorno a cui poi far ruotare altre iniziative culturali e formative orientate nella stessa direzione.
Quello che viene oggi realizzato dall’Università Popolare è, però, una cosa ben differente da quanto era stato pensato.
L’idea iniziale, come si diceva, prevedeva come docenti solo amministratori di oggi e di ieri di Sona, e come tematiche solo argomenti legati saldamente a Sona. Proprio per creare un percorso di formazione centrato sul nostro territorio e che trovasse sostanza nelle esperienze e nelle idee delle donne e degli uomini che ieri e oggi hanno amministrato e amministrano Sona.
Quella proposta è sicuramente una bella occasione di formazione, con temi di ampio respiro come la comunicazione digitale e i rapporti con l’Europa. Ma, per quanto era stato pensato, forse si tratta di un’occasione persa.