“Assassinate la zitella”, questo è il titolo dell’ultima commedia del gruppo teatrale di Sona “La Zattera” di Sona.
Ecco, in breve la trama. Siamo in Inghilterra alla fine degli anni ‘60, la ricchissima e anziana zia Sara è venuta a mancare e le sue nipoti sono state invitate nella villa della defunta per la lettura del testamento. Niente di più gradito per le tre avide nipoti Jessica, Gloria e Rita Smith che, accompagnate dai loro mariti, attendono impazienti l’arrivo del notaio per sapere quale fetta dell’eredità spetti loro! Ma zia Sara ha giocato loro un ultimo scherzetto… L’eredità andrà unicamente alla nipote ancora nubile al momento della lettura e quindi alla loro cugina Giorgetta Smith! La delusione per le avide eredi è enorme, sopratutto perché Giorgetta non è una persona qualunque, ma una buona e pia zitella che sarà sicuramente intenzionata a dare tutto il suo patrimonio in beneficienza!
Tra gag e colpi di scena si snoda questa divertente commedia un po’ gialla e un po’ noir, satira spietata contro l’avidità di denaro. Ed ecco alternarsi nell’elegante salotto di casa Smith la conturbante Jessica, moglie dell’ingenuo Henry; la dispotica Gloria con il suo povero marito Brando; la svampitissima Rita Smith, completamente persa nel suo mondo di romanzi e telenovela; il maggiordomo William, incredibilmente triste per la morte della signorina Sara; il notaio Lindon dall’alito pestilenziale e… un temibile sicario dal fascino irresistibile! Prosegue così la locandina pubblicitaria della commedia: “Ricordando trame di vecchi films si escogitano trucchi e tranelli vari al fine di ‘riscrivere’ l’odioso testamento. Ovviamente nulla andrà per il verso giusto in un susseguirsi di grotteschi omicidi che ricordano inevitabilmente atmosfere particolari dei gialli di Agatha Christie. La storia che si dipana è talmente assurda e grottesca che sembra quasi di assistere ad un cartone animato nel quale può succedere di tutto perché l’unico limite è dato dalla fantasia”.
La rappresentazione di quest’opera teatrale (scritta dall’attore-regista nonché pittore toscano Gian Carlo Prandini, classe 1961), era già stata applaudita dal pubblico di Sona nel maggio scorso, costituendo una prova di maturità per gli attori della “Zattera”, che dimostrarono in quell’occasione un livello di capacità di recitazione eccellente, sicuramente grazie anche alla sapiente regia di Daniele Musitelli. Irma Bertagnoli, Elena Mantovanelli, Luciana Boron Zenti, Annalisa Meneghelli, Massimo Cigolini, Andrea Bertasini, Carlo Zancanaro, Alfredo Rubinacci, Alberto Gianelli, sono gli attori che questa sera alle ore 21, al parco di villa Trevisani a Sona, daranno il meglio di sè. L’ingresso costa 5 €, ridotto 4 €, gratis sotto i dodici anni.