Un VIDEO prodotto dall’ANTS e da Glauk per far raccontare l’autismo ai nostri ragazzi

“L’autismo non è una malattia – ci spiega Andrea Favari, presidente dell’Associazione ANTS di Lugagnano -. É un disturbo che coinvolge i sensi e la percezione stessa del mondo. Le persone con autismo provano emozioni come tutti e come tutti vorrebbero comunicarle ma hanno una vera difficoltà ad esprimere ciò che sentono ed anche solo a volte a riconoscerle; per questo i loro comportamenti possono a volte sembrare bizzarri od incomprensibili”.

 

Quando nel 2008 a Lugagnano un gruppo di genitori fondò l’associazione ANTS (Associazione Nuovi Talenti Speciali) Onlus per l’autismo, nello statuto venne sancito che uno degli scopi principali dell’associazione, oltre ad aiutare le famiglie con bambini e ragazzi autistici, sarebbe stato diffondere la conoscenza dell’autismo.

 

Nel 2012 l’Associazione ebbe l’occasione di conoscere due ragazzi: Juri Massaro e Claudio Dalla Bernardina della Glauk – Video Production Company, che stavano producendo un documentario sull’autismo e chiesero la nostra partecipazione. Da questa prima esperienza, che vedeva il coinvolgimento delle famiglie e degli operatori e terapisti, uscì un video che apriva uno sguardo su cosa è autismo. Questo video vinse il secondo premio all’AUTISMOVIE festival internazionale di cortometraggi sull’autismo. A Verona venne presentato a settembre del 2012 nel convegno sull’autismo tenutosi in APTUIT (ex Glaxo) “Autismi: Conoscere per Agire” e poi riproposto il 2 aprile Giornata Mondiale per la cultura dell’autismo in Letteraria sempre a Verona.

 

Il Convegno di quest’anno, tenutosi presso la Gran Guardia, ha avuto come titolo “Autismi: Vivere il Quotidiano”. In questo secondo convegno un aspetto che l’ANTS voleva evidenziare era come l’autismo viene vissuto dal di dentro; dai nostri ragazzi. Visto quindi il bellissimo risultato ottenuto da quel primo documentario l’ANTS ha deciso di coinvolgere nuovamente la Glauk con Yuri e Claudio e condividere con loro una nuova esperienza filmografica dove questa volta fossero solo i nostri ragazzi, nel loro “Vivere il Quotidiano”, a parlare e dare testimonianza.

 

Il video – che pubblichiamo qui sotto – è stato presentato il 7 novembre alla Gran Guardia. Un video da vedere e su cui riflettere.

 

 

Questo il sito di Glauk Media http://www.glauk.it/

 

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews