Un museo storico a Lugagnano in Baita Alpini

Oggi 15 luglio si tiene l’inaugurazione dei lavori per l’allestimento del museo storico allestito dagli alpini di Lugagnano.

 

L’idea è quella di allestire un museo che possa tramandare la memoria storica di Lugagnano alle generazioni future, raccogliendo materiale, sia esso cartaceo che fotografico, o manufatti, che possono ricostruire la storia, la tradizione e la cultura contadina e industriale della Lugagnano del ‘800 e della prima parte del ‘900. 

 

Sono già stati raccolte testimonianze della vita contadina, dagli attrezzi dei campi a quelli per gli animali, ma anche quelli della vita comune che ruotavano attorno al focolare domestico. Sono stati recuperati manufatti architettonici della vecchia chiesa parrocchiale, costruita nei primi anni del 1700 e demolita nel 1960, con importanti pezzi del campanile.

 

Ma questa terra contadina era anche terra di alpini, partiti per il fronte russo o per le trincee dell’Ortigara. Ed ecco le testimonianze, attraverso cartoline che i militari inviavano dal fronte, attraverso gli oggetti, anche comuni, che costituivano la vita militare dei nostri alpini sui vari campi di battaglia. Uno spazio particolare viene dedicata ad un’importante collezione di radio militari, prima ospitata presso il museo storico di Rivoli.

 

Oggi ci sarà la presentazione dei lavori alla cittadinanza con la presenza del presidente nazionale ANA e altre autorità cittadine, con SS Messa alle ore 18.30 e a seguire il taglio del nastro e rinfresco. L’invito è rivolto a tutti coloro che si sentono legati alla comunità di Lugagnano e alla storia che ha vissuto.

 

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews