Un mondo di libri: cosa ci riserverà il 2017 in libreria?

Il 2017 si apre in modo positivo per gli amanti dei libri, offrendo interessanti novità ma anche il ritorno di autori molto amati.

La prima di questi è sicuramente J.K. Rowling, la cui fantasia inarrestabile ha riempito le pagine di Animali fantastici e Dove Trovarli. Sugli scaffali a marzo ci sarà la nuova edizione dell’opera uscita anni fa, in cui si narrano le vicende del magizoologo Scamander alle prese con settantacinque specie magiche, materia di studio di tutti gli allievi di Hogwarts.

Altra scrittrice molto attesa è Lucinda Riley con La ragazza nell’ombra, terzo capitolo della saga  Le sette sorelle. Racconta la storia di Star, la terza figlia adottiva di Pa’ Salt, che vive da sempre in secondo piano rispetto alla sorella CeCe, finché un giorno decide di liberarsi di quel legame soffocante e cercare la sua strada da sola.  

Torna a metà gennaio con un nuovo libro anche Daria Bignardi con Storia della mia ansia: un’indagine sull’inquietudine che sfocia nell’ansia, con le sue conseguenze positive e negative.

Dopo Nessuno sa di noi ed Equazione di un amore, tra le narratrici italiane ritroveremo Simona Sparaco con Sono cose da grandi (da fine gennaio), il cui tema principale è il rapporto tra una madre ed un figlio che combattono contro la paura.

Luca Bianchini, l’autore di Io che amo solo te, questo mese si propone in libreria con Nessuno come noi, romanzo di formazione ambientato in un liceo torinese degli anni Ottanta, dove si svolgono le storie degli adolescenti Vincenzo, Caterina e Spagna.

Quelli che hanno apprezzato la Trilogia della pianura, saranno felici di sapere che a febbraio uscirà anche in Italia un nuovo romanzo di Kent Haruf dal titolo Le nostre anime di notte.

Molto appassionante per tutti gli amanti dei numeri sembra anche Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo del docente universitario inglese Ian Stewart. Il divulgatore scientifico di fama mondiale cerca in questo volume di dimostrare la bellezza delle equazioni che hanno cambiato la nostra conoscenza del mondo perché l’universo è fatto di numeri e la matematica è ogni giorno intorno a noi.

Riappare con La ragazza dai capelli rossi pure Orhan Pamuk; lo scrittore turco racconta la vicenda, ambientata a Istanbul, di una affascinante ragazza piena di passione.

Molta curiosità ruota attorno all’uscita di Motel Voyeur di Gay Talese, in cui Il protagonista è Gerald Foos, proprietario di un motel che per anni ha spiato i clienti mentre facevano sesso.

I libri saranno protagonisti anche al cinema, nel 2017. Molte saranno le trasposizioni cinematografiche di grandi bestsellers, a partire da quello di M. L. Stedman, scrittrice australiana di La luce sugli oceani, che è diventato un film con Michael Fassbender e Alicia Vikander, nelle sale italiane a marzo. Si tratta della storia del guardiano del faro di una minuscola isola sperduta nell’oceano e la sua giovane moglie, la cui esistenza cambia totalmente quando salvano dal naufragio una neonata.

Negli USA uscirà al cinema Assassinio sull’Orient Express, tratto dal famosissimo giallo di Agatha Christie con protagonista l’investigatore Hercule Poirot. La nuova trasposizione cinematografica vedrà protagonisti Johnny Depp, Judy Dench, Michelle Pfeiffer e Penelope Cruz.

Anche Wonder, romanzo di R.J.Palacio, molto amato dai preadolescenti, sarà un film. Julia Roberts ed Owen Wilson ci faranno conoscere sul grande schermo la storia di August Pullman, un bambino nato con una terribile deformazione facciale, che per la prima volta affronta il mondo della scuola. La pellicola è prevista nelle sale americane in aprile.

Infine, arriva in primavera in Italia il sequel di Trainspotting, la cui sceneggiatura è tratta in parte dal romanzo “Porno” dello scozzese Irvine Welsh, già autore dell’omonimo “Trainspotting”.

Nata a Verona nel 1977, si è diplomata al liceo classico e ha conseguito la laurea in Lettere presso l'Università di Verona. Sposata, con due figli, insegna Lettere presso il Liceo Medi di Villafranca. Lettrice appassionata, coordina il Gruppo Lettura della Biblioteca di Sona.