Un fine settimana di eventi per la giornata mondiale della prematurità. Organizza Prematuramente APS

Nel weekend del 16 e 17 novembre, in occasione della giornata mondiale della prematurità, l’Associazione Prematuramente APS, che offre supporto a tutte le famiglie che hanno vissuto o stanno vivendo il percorso della Terapia Intensiva Neonatale con i propri figli, ha organizzato diverse attività per grandi e piccini.

Nella mattinata di sabato 16, presso il reparto di Terapia Intensiva Neonatale di Borgo Trento, si svolgerà una lettura animata dedicata ai piccoli pazienti e alle loro famiglie, a cura di Pino Costalunga e la Presidente di Prematuramente, Federica Gecchelin.

Nel pomeriggio, invece, l’Associazione, in collaborazione con il reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’ospedale di Borgo Trento, ha organizzato una festa presso Villa Mattarana: dalle ore 15.00, per i bambini sarà possibile partecipare ai laboratori organizzati dalla Cooperativa L’Infanzia e Croce Bianca Verona. Successivamente, è previsto anche un momento di incontro accompagnati dalle note e della voce di Chiara e Pino di Fondazione Aida. Inoltre, durante tutto l’evento è aperta la mostra fotografica sul tema “Il tocco” di Silvia Scattocontinuo. Per gli adulti, dalle ore 18, sarà possibile gustare un piatto di risotto offerto dagli Alpini di Isola della Scala, accompagnati dalla musica di Upperacustica.

Nella giornata di domenica 17 novembre durante Verona Marathon, l’annuale maratona lungo le vie del centro storico di Verona, Prematuramente Aps parteciperà all’intrattenimento con uno stand ludico e gastronomico di fronte a Castelvecchio.

Nella fase di iscrizione alla last10 non competitiva di Verona Marathon, si ricorda che è possibile inserire il codice sconto PREMATURAMENTE19 per sostenere l’Associazione e i suoi progetti futuri. In particolare, nella creazione di uno spazio protetto per i neonati prematuri che durante i primi mesi di vita non possono frequentare il comune nido e regalargli, quindi, la possibilità di gioco e di aggregazione in uno spazio a tutela dei malanni di stagione.

Le due giornate si concluderanno con la partecipazione dell’Associazione, alle ore 16.30 presso il teatro Stimate, alla rappresentazione teatrale “Ucci Ucci” di Fondazione Aida.

Nata il 21 novembre 1994 e originaria di Palazzolo. Ha conseguito due lauree in lingue, aggiudicandosi una borsa di ricerca in Marketing e Social Media. Attualmente lavora nell’ambito delle certificazioni di qualità nel mercato europeo. Nel tempo libero si dedica ai libri e alla letteratura, partecipando attivamente alle attività culturali del territorio.