Un anno vissuto a Sona, cronaca di dodici mesi sul territorio

Siamo quindi arrivati al 31 dicembre, e chiudiamo oggi questo lungo 2014. Che anno abbiamo vissuto a Lugagnano, Palazzolo, San Giorgio e Sona? Noi del Baco abbiamo tentato di raccontarvelo giorno per giorno su questo sito e con la nostra rivista, come ormai facciamo di quindici anni.

calendarioChe anno è stato quindi? La crisi economica ha continuato a mordere forte sul nostro territorio, con posti di lavoro volatilizzati, aziende sempre sull’orlo della crisi irreversibile e sempre più famiglie che faticano a vivere serenamente la prospettiva del futuro. Eppure, eppure qualche tenue, pallido, bagliore di ripresa si comincia ad avvertire. Distante, ancora impalpabile, ma comunque tale da costringerci a sperare che qualcosa si stia muovendo.

Nel contempo la nostra comunità si è dimostrata come sempre straordinariamente viva, con un fiorire di iniziative ed attività che trova pochi riscontri anche nei Comuni limitrofi. Un’immensa forza che non deve andare sprecata. Non sono mancati purtroppo i lutti, alcuni veramente tragici, e i fatti di cronaca anche dolorosi, violenti e talvolta curiosi. Nel corso dell’anno sono tornati di attualità alcuni grandi problemi ambientali del territorio, e soprattutto dopo molto silenzio è diventata tremendamente attuale l’immensa questione del passaggio della TAV a Sona. Un pessimo tempo meteorologico ha poi segnato la nostra estate.

Sul nostro sito abbiamo pubblicato lungo l’anno ben 729 notizie. Abbiamo inoltre prodotto 500 pagine di approfondimenti, servizi ed interviste, con un milione di pagine stampate e distribuite. Nel corso del 2014 abbiamo anche dato alle stampe il secondo volume della trilogia dedicata alla storia di Sona, che tratta del periodo dall’inizio del secolo scorso al fascismo. 

Ma quali sono stati gli eventi che maggiormente hanno segnato questo 2014 nel nostro Comune? Eccone solo alcuni dei principali.

Il 2014 si era aperto con un lutto a Lugagnano, la morte il 2 gennaio a settantasette anni di Maria “Cochi” Gasparato. Classe 1936, la “Cochi”, come era da sempre affettuosamente chiamata tanto che pochissimi conoscevano il suo nome di battesimo, rappresentava veramente una figura storica della vecchia Lugagnano.

Impaginato_44.qxd

Il 20 gennaio vi era stato un terremoto politico, con le dimissioni dell’Assessore Gianmichele Bianco, il più votato alle ultime elezioni amministrative, per incompatibilità tra la sua presenza in Giunta a Sona ed il suo ruolo di Dirigente presso l’Università di Verona. Una perdita importante per il Sindaco Mazzi. Bianco però oppone ricorso contro quella incompatibilità ed il 7 novembre il Giudice Lara Ghermandi emette l’Ordinanza n. 1644 con la quale stabilisce che non sono applicabili ai dirigenti universitari le incompatibilità previste dalla norma, in quanto si riferiscono invece agli enti territoriali e agli enti da loro controllati, tra le quali non rientrano appunto le università. Bianco quindi riprende il suo posto in Giunta. 

Il 2 febbraio Luca Dal Barco “Stromberg” viene eletto trentaduesimo Tzigano di Lugagnano. Suo antagonista era Alessandro Molon “El Straccetto”.

Il 5 febbraio piogge straordinarie causano qualche problema anche a Sona. Tra le zone più colpite i campi nell’area del Bosco di Sona, letteralmente allagati tanto da creare un invaso naturale.

L’11 febbraio il Baco intervista Maria Rosa Parolin, residente a Lugagnano e sorella del nuovo Segretario di Stato Vaticano l’Arcivescovo Piero Parolin. L’uomo che proprio in questi giorni si scopre aver diretto la straordinaria opera di diplomazia che ha portato l’avvicinamento tra Stati Uniti e Cuba.

Sempre l’11 febbraio le minoranze in Consiglio Comunale vincono un braccio di ferro con il Sindaco Mazzi e ottengono che in ogni Commissione Consiliare sieda almeno un rappresentante per ciascuno dei nove gruppi che costituiscono il Consiglio.

Ma è il 21 febbraio che si registra il fatto di cronaca forse più clamoroso dell’anno che si chiude oggi. A Lugagnano quel giorno infatti si è veramente sfiorata la tragedia. Verso le 15.30 nella scuola materna annessa alle scuole elementari di Silvio Pellico  un pezzo di intonaco, pesante perchè in cemento e di uno spessore di circa quattro centimetri, si stacca dal soffitto di una classe e finisce su due bambine. La vicenda porta successivamente alla chiusura della scuola materna e al trasferimento dei piccoli presso la materna parrocchiale, che li ha generosamente ospitati dando vita ad un momento di vera comunità solidale. Molte le polemiche che fanno da contorno a questa vicenda (con anche una denuncia a carico di Sindaco e Dirigente Scolastico) e crisi chiusa il 24 marzo quando la scuola torna agibile.

Marzo si apre con un’altra delle notizie che segneranno l’anno a Sona. Nonostante il voto contrario espresso dal Comune di Sona in sede di VIA Regionale, la Regione Veneto approva il progetto di “messa in sicurezza” della discarica Cà di Capri di Lugagnano presentato dalla ditta Rotamfer. Torna di attualità una questione ambientale che da decenni preoccupa la frazione e l’intero Comune.

Il 12 marzo si rischia la tragedia a San Giorgio in Salici. Un incendio divampa infatti alla pizzeria La Mandolara, in via Platano della frazione, attorno alle una di notte, forse a causa di un surriscaldamento del forno e dalla canna fumaria. Fortunatamente ad accorgersi subito di quanto stava accadendo è uno dei pizzaioli che abita sopra il ristorante, allertato dal fumo che saliva nel suo appartamento. L’uomo chiama i Vigili del Fuoco, che purtroppo – nonostante siano prontamente intervenuti con un’autobotte – non riescono ad impedire il rogo della pizzeria.

baco 76

Il 18 marzo prosegue la serie di incontri dell’Amministrazione Comunale sul territorio nei quattro paesi, “Comunichiamo Chiaro”, una bella iniziativa per incontrare la cittadinanza. Dopo Lugagnano nel novembre del 2013, Palazzolo a gennaio e Sona il 6 marzo è infatti la volta di San Giorgio in Salici.

Primo aprile: Il Baco lancia la notizia che Brad Pitt e Angelina Jolie prendono casa a Sona e il nostro sito raggiunge in un solo giorno più di quarantacinquemila contatti. Purtroppo la notizia è falsa, un pesce d’aprile con i fiocchi.

Il 3 aprile il Comune inizia ad intensificare i controlli sulla raccolta differenziata, e nei primi giorni i paesi rimangono sommersi da sacchetti rossi del secco non raccolti con incollato sopra il bollino “sacchetto non conforme”. Poi le cose pian piano torneranno alla normalità.

Nella notte tra il 3 e il 4 aprile furto con scasso presso “El Bareto”, il noto bar del capoluogo. Quattro ragazzi rompono il vetro della porta d’entrata del bar, portando via tre slot machine, il cambia monete ed il cassetto della cassa.

L’11 aprile si perdono le tracce di una quarantaduenne a Lugagnano. Grandissima la risposta di affetto del paese che si attiva per provare a rintracciarla. Nadia viene fortunatamente ritrovata il 15 in zona Chievo nei pressi del canale artificiale Biffis.  

Scoppia il 24 aprile una grossa polemica a Lugagnano sul fatto che i cani possano entrare nel cimitero. Il Regolamento lo vieta ma si assiste a numerose litigate tra proprietari di cani e cittadini che non vogliono animali nel camposanto.

Maggio si apre con un lutto a San Giorgio in Salici.  Scompare infatti il 6 maggio, Lionello Braggio, conosciuto e apprezzato da tutti come “Il maestro”. Nato a Villabartolomea nel 1920, dopo il diploma di maestro elementare e la guerra riprese l’attività di insegnante elementare e nel 1958 fu assegnato a S. Giorgio in Salici, ove insegnò per dieci anni. Si sposò nello stesso anno con la storica maestra di quel paese Marchi Maria, deceduta da pochi anni. Dal matrimonio nacquero Carmela e Giulio, responsabile della Redazione di San Giorgio del Baco da Seta. Si spegne a 93 anni, nel suo letto, a casa sua con la serenità che ha sempre contraddistinto il suo modo di essere e di vivere.

Il 16 maggio alla Scuola Primaria di Palazzolo si svolge una festa all’insegna della solidarietà e della commozione, alla presenza del Dirigente scolastico Dott. Squarzoni, del Sindaco di Sona Gianluigi Mazzi, del presidente dell’ABEO Pietro Battistoni ed altri consiglieri di ABEO. L’occasione è stata la consegna di una targa di ringraziamento da parte di ABEO alla Scuola Primaria di Palazzolo ed al Comitato delle Stelle, per un importante traguardo raggiunto nella raccolta di fondi dati in beneficenza ad ABEO, oltre 106.000 euro, nonché altri 7.000 euro circa destinati ad altre opere di carità nella zona e nel mondo.

Domenica 25 maggio l’Avis di Lugagnano è in festa per il traguardo delle 120 donazioni di Vanni Cordioli.

10 giugno: Finisce molto male una relazione nata in chat tra una donna di Villafranca e un senegalese di residente a Sona. I due si erano conosciuti su internet e i loro contatti in chat si erano trasformati in una relazione, con scambio anche di foto e di file audio inequivocabili. Ad un certo punto la donna però decide di chiudere questa relazione e di troncare quel legame. L’uomo non ci sta e minaccia di rovinargli la famiglia, i due infatti sono entrambi sposati. Il senegalese minaccia di mettere on line le foto e i messaggi che si sono scambiati, a meno che la donna non gli consegni 250 euro. La donna a questo si rivolge ai Carabinieri di Villafranca che arrestano il senegalese.

Il 20 giugno la notizia che apre la vicenda sicuramente più clamorosa dell’anno. Dopo anni di silenzio Cepav Due – Consorzio Eni Per l’Alta Velocità Due, contraente generale di ENI per la progettazione e la costruzione della Linea Ferroviaria ad Alta Velocità Milano-Verona riprende le verifiche sul nostro territorio per la costruzione della TAV. Da allora si sosseguono le novità, con il deposito di CEPAV in settembre in Comune delle tavole della linea ferroviaria, i molti incontri sul territorio organizzati dal Comune, dal Movimento Cinque Stelle e da comitati, gli incontri istituzionali, le osservazioni presentate dal Comune e dai privati al progetto, l’evidenza del problema ANCAP, i sopralluoghi lungo la linea, i grandi timori per il nostro territorio, per la nostra viabilità e per le case di tanti concittadini. Nel 2015 dovrebbero aprirsi i cantieri, partendo da San Giorgio, ma le incognite sono ancora enormi.

Il 23 giugno scompare un settantenne a Lugagnano. Viene fortunatamente ritrovato il giorno successivo dai Carabinieri avvisati da una segnalazione circa una persona in evidente stato di difficoltà che si aggirava apparentemente senza meta. I militari riescono ad intercettarlo e ad accompagnarlo al Pronto Soccorso.

baco 77

Il 24 giugno una fortissima grandinata investe il Comune. Il Consigliere Comunale Enrico Cordioli invita la Giunta di Sona a richiedere alla Regione l’accertamento dello stato di calamità.

Alle ore 15,24 del 26 giugno viene registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 gradi della scala Richter. L’epicentro è individuato a Verona città, ma la scossa è avvertita distintamente anche nel nostro Comune, e numerose segnalazioni arrivano in Redazione da Lugagnano e da San Giorgio.

30 giugno, la giuria del 18° Concorso Internazionale Packaging di Vinitaly assegna il premio Etichetta dell’anno 2014 al Bardolino DOC Classico 2013 dell’azienda agricola Bigagnoli di Calmasino (VR) che si aggiudica anche il Premio Speciale Packaging 2014 per la categoria vini e la Medaglia d’Oro nella categoria Rosati Tranquilli con il Bardolino DOC Classico Chiaretto. Entrambe le etichette sono create dall’azienda grafica sonese “Onice Design” di Stefano Torregrossa.

Muore a Lugagnano 7 luglio alle 13, dopo una lunga malattia, Prima Guglielmi, conosciuta da tutti come “Primetta”. Nata nel 1927, si diplomò maestra elementare nel 1945 ed iniziò ad insegnare nelle prime scuole serali per adulti del dopoguerra e quindi in quella pubblica, a San Rocco, di San Giorgio e a Lugagnano. Dopo varie esperienze nel campo del volontariato sociale, venne chiamata a rappresentare Lugagnano nella Commissione ECA (Ente Comunale di Assistenza) e quindi, per conto della Democrazia Cristiana, fu eletta Consigliere comunale per il quinquennio amministrativo 1960-1965. Fu la prima donna in Consiglio Comunale a Sona.

Parte nel capoluogo il 16 luglio il nuovo senso unico. Via Roma, tratto da Municipio a via Pozza delle Lastre (dopo le scuole elementari), diventa a senso unico in direzione Bosco di Sona. Via del Sole, tratto da civico 19 escluso fino all’ingresso dei parcheggi dietro la Chiesa, diventa a senso unico in direzione della Piazza.

Attorno alle 21.30 di mercoledì 16 luglio nel popoloso quartiere di via Volturno a Lugagnano viene trovato un grosso serpente nel giardino del condominio Acquamarina. Il serpente, di notevoli dimensioni è incastrato tra il muretto di recinzione ed una cassetta elettrica. Il ritrovamento del rettile è merito di un cane di nome Tommy, che ha cominciato ad abbaiare in modo molto insistente incuriosendo i proprietari.

17 luglio: il TAR accoglie il ricorso del Comitato Cittadini contro l’ampliamento della Discarica Cà di Capri a Lugagnano: annullata la delibera regionale che lo autorizzava. Polemiche per la decisione del Comune di Sona di ricorrere assieme al Comitato Cittadini. Successivamente Regione e Rotamfer ricorrono a loro volta al Consiglio di Stato, che concede la sospensiva e decide nel merito il 2 dicembre. Dell’esisto delle sentenza si saprà ad inizio anno.

Nella notte tra il 17 ed il 18 luglio, una vera e propria tempesta di grandine e pioggia investe Palazzolo. Si tratta di una  gragnuola impressionante di chicchi grossi come nocciole, noci ed in alcuni casi di chicchi grandi quasi come uova. Anche i tetti delle case sono danneggiati, con rotture di tegole, lucernari, eternit, plexiglass, fibre di vetro. Si registrano purtroppo forti danni anche all’agricoltura. Grosso lavoro anche per i carrozzieri, infatti tutte le automobili di Palazzolo che si trovavano all’aperto al momento delle grandinata sono state ammaccate, e qualcuna ha avuto pure i vetri rotti.

Il 22 luglio a Lugagnano vengono posati i tanto attesi archetti a protezione della pista ciclabile di via Kennedy. In dicembre viene resa a doppio senso la pista ciclabile della via principale.

Un violentissimo nubifragio colpisce sempre il 22 luglio il nostro Comune, creando moltissime situazioni di crisi. Alberi caduti nel capoluogo nei pressi del cimitero ed in pieno centro, un vero e proprio fiume nei pressi del cimitero di Palazzolo, tutti i sottopassaggi tra Lugagnano e Bussolengo inagibili, cipressi centenari divelti a San Giorgio in Salici. E tantissime cantine allegate e automobili in panne. Una situazione metereologica incredibile.

Il 28 luglio dopo le ore 22 in pieno centro della frazione di Lugagnano, davanti al bar Ni Hao ex Cico, un marocchino accoltella un croato con il quale sembra che qualche giorno prima c’era stata una lite, colpendolo al volto e al torace. Poco dopo, i carabinieri del nucleo radiomobile di Villafranca rintracciano l’aggressore a casa sua.

copertina-baco-78-leggera

Da lunedì 18 agosto diventa operativa una convenzione, sottoscritta tra il Sindaco Gianluigi Mazzi e il Tribunale di Verona, per lo svolgimento di lavoro di pubblica utilità da parte di persone condannate per reati di modesta entità e che non creano allarme sociale. A Sona sono utilizzate solo persone condannate per infrazioni al codice della strada.

24 agosto: Molti cittadini segnalano due individui, con tanto di (falso) cartellino identificativo al collo, che a Palazzolo suonano ai campanelli delle abitazioni millantando di essere incaricati da AGSM e Comune per controllare le tubature di acqua e gas in abitazione. I Vigili escono e identificano i due sospetti. Successivi controlli dei Carabinieri evidenziano che i due avevano già dei precedenti di fermi per truffa, furto e millantato credito.

Il primo settembre entra in carica il nuovo comitato di Gestione della Scuola dell’Infanzia don Eliseo Panardo di San Giorgio. L’insediamento del nuovo Comitato chiude un lungo periodo che ha visto molte polemiche ruotare attorno alla gestione della Scuola.

4 settembre: parte il progetto “Associazioni in rete”, promosso da SOS Sona, Ass. Cav. Romani, Pro Loco Sona e Assessorato alle associazioni. Partecipano circa trenta associazioni di tutto il Comune, scopo è creare una rete di attività comuni tra le varie associazioni. A fine novembre il progetto verrà approvato e finanziato in parte dal Centro Servizio per il Volontariato della Provincia di Verona. 

Lunedì 8 settembre in sala consigliare a Sona capoluogo si tiene una serata dedicata al grandissimo campione di ciclismo di Lugagnano Severino Andreoli. L’occasione è il cinquantesimo dai campionati mondiali di Albertville, dove Andreoli conquistò l’oro. Andreoli, tra i tanti successi, fu anche argento alle olimpiadi di Tokio. 

A settembre in occasione della sagra parrocchiale a Sona scoppia la polemica per lo spostamento della statua di San Luigi davanti alla chiesa, con i residenti della Corte Piona, dove era posizionata, che si lamentano ed il Parroco don Giorgio che ribatte che trattasi di un dono della famiglia proprietaria della statua.

Il 13 settembre si inaugura a Palazzolo la Mostra sulla Grande Guerra. Un vero evento culturale, nell’anniversario dei cento anni, organizzata dall’Associazione La Torre.

18 settembre, arriva a sentenza il processo contro Gianni Savoia, titolare della SUN OIL, l’enorme impianto di smaltimento posizionato proprio alle spalle della Grande Mela. Savoia è condannato a cinque anni e mezzo di reclusione dal giudice Guidorizzi. Il processo era inerente comportamenti compiuti fino all’aprile del 2006, quando i Vigili di Sona chiusero l’impianto contestando la gestione non autorizzata di rifiuti.

Muore nella notte del 2 ottobre la giovanissima Alice Belloni. Nata il 14 ottobre del 1991, di Lugagnano, molto malata, lo scorso fine luglio – quasi come un miracolo – aveva finalmente beneficiato del trapianto tanto atteso, tanto sperato. Ed invece complicazioni successive al trapianto l’avevano trattenuta ancora in quell’ospedale dove era ricoverata da troppo tempo. Un intero paese seguiva con il fiato sospeso, con affetto, con piena partecipazione e con la preghiera la sua vicenda, le sue sofferenze, la forza della sua famiglia. Una folla immensa partecipa al suo funerale, a testimonianza dell’affetto profondo che lega Alice e la sua famiglia alla comunità.

Scompare il 29 ottobre, a settantasette anni, Marino Bonomi, figura molto conosciuta e apprezzata nel panorama culturale e associativo del Comune di Sona. Nato a Valeggio nel 1937, laureato in Ingegneria a Padova, era sposato con due figlie. Nel nostro Comune è arrivato nel 1972. Nel 1988 venne chiamato ad assumersi la responsabilità di Presidente della Banda Comunale, sostituendo Carlo Giardini, Presidente dal 1977. Nel 1987 l’Amministrazione comunale avviò l’Università della Terza età e del Tempo disponibile. Fu scelto quale Rettore proprio Marino Bonomi. Al momento della morte era ancora il Rettore in carica.

copertina-Baco-79

Domenica 16 novembre si tiene a Lugagnano la partecipatissima XXV Festa Interregionale di San Martino, organizzata dalla Sezione di Lugagnano dell’Associazione Nazionale del Fante.

Nella notte tra il 29 ed il 30 novembre ignoti fanno saltare il postamat dell’Ufficio Postale di Lugagnano. L’azione è compiuta attorno alle 4, quando un gruppo di malviventi ha fatto esplodere il postamat dell’ufficio posizionato in via Caduti del Lavoro della frazione. Lo scopo era quello di sventrare lo sportello del postamat per poi poter accedere alla cassaforte

Dicembre, oltre ai tanti eventi natalizi, si segnala soprattutto purtroppo per gli incivili atti di vandalismo ai presepi di Palazzolo e di Sona. Da segnalare anche un incendio in pieno centro a Lugagnano la sera del 21 dicembre, fortunatamente risoltosi senza gravi conseguenze.

Impossibile invece riportare qui anche un semplice elenco degli innumerevoli eventi organizzati dalle associazioni del Comune che si sono snodati lungo l’anno. Basti dire che non vi è stato un solo fine settimana in tutto l’anno che non vedesse qualche appuntamento sul territorio.

Ora il sipario sul 2014 si chiude, per aprirsi subito sul nuovo anno verso il quale tutti nutriamo grandi speranze.

Buon 2015 a tutti, continuate a seguirci.

 

Nato nel 1969, risiede da sempre a Lugagnano. Sposato con Stefania, ha due figli. Molti gli anni di volontariato sul territorio e con AIBI. Nella primavera del 2000 è tra i fondatori del Baco, di cui è Direttore Responsabile. E' giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Veneto. Nel tempo libero suona (male) la batteria.