Venerdì 14 ottobre, in occasione della riunione del Forum delle Associazioni presso la Sala Civica Vecchia Canonica a Sona, si è tenuto l’ultimo atto delle Lotteria delle Associazioni 2016.
In questa occasione sono stati consegnati i premi ai vincitori, decretati durante l’estrazione del 2 ottobre scorso presso la baita alpini a Lugagnano. Subito una indicazione di servizio: manca all’appello ancora un vincitore, del quale non si hanno purtroppo i riferimenti. E’ il possessore del biglietto D 1069 al quale sarà consegnato un tablet PC. L’interessato è pregato contattare la Proloco alla mail info@prolocosona.it o recarsi presso lo Sportello del Forum delle Associazioni presso la Biblioteca Comunale a Sona in orario 10-12 il sabato. Per ritirare il premio è necessario consegnare la figlia del biglietto vincente. E’ possibile riscattare il premio entro il termine massimo di 60 giorni a partire dalla data di estrazione del 2 ottobre.
Atto finale e quindi tempo di bilanci.
Partita a dicembre 2015, la Lotteria è durata tutti il primi 9 mesi dell’anno in corso fino all’estrazione finale del 2 ottobre. Semplice ma estremamente efficace il meccanismo che la regola: il 50% del valore del biglietto da 1 € rimane direttamente nella cassa dell’Associazione che ne opera la vendita. Il rimanente 50% confluisce nella cassa della Proloco. Di questo importo, tolte le spese varie legate all’organizzazione dell’evento (premi, tasse, promozione, bolli, ecc, ecc), il netto viene poi ripartito tra tutti i progetti che sono stati presentati dalle Associazioni e che sono stati approvati dal Forum.
Di seguito i biglietti vincenti con l’indicazione dell’Associazione che ha operato la vendita.
Numero Biglietto | Premio assegnato | Associazione che ha operato la vendita |
I 1782 | Bimby Worwerk | Fidas Verona Sez. San Giorgio in Salici |
C 4000 | Viaggio per 2 persone | AC Sona United |
G 1088 | Personal Computer | Soc. Ciclistica Barlottini |
D 1069 | Tablet | Gruppo Bandistico di Sona |
E 0065 | Televisore a Led 42” | Proloco Sona |
Quattro le macro aree tematiche:
- Socio Sanitaria: O.S Sona, A.B.E.O. tramite FIDAS San Giorgio
- Presidi di Comunità: Proloco Sona , Circolo NOI Giustiniano di Palazzolo
- Percorsi ciclo pedonali e culturali: la Torre di Palazzolo, Sona in 4 passi
- Formazione alla Cultura Musicale: Gruppo Bandistico di Sona
Vediamo ora un po’ di numeri: 20.600 i biglietti venduti pari quindi a 20.600 € in cassati. Di questi 10.300 €, frutto del 50% del valore del biglietto, sono rimasti direttamente nelle casse delle Associazioni che hanno operato la vendita. Gli altri 10.300 € sono confluiti nella cassa della Proloco. Ecco il dettaglio delle spese sostenute:
COSTI | |
Voce di costo | Importo |
Stampa dei Biglietti della Lotteria | 915,00 € |
Costi segreteria & tasse comunali | 29,00 € |
Video promozionale | 360,00 € |
Premi | 2.800 € |
Banner promozionali | 98,00 € |
Tasse sui Premi (10% del valore) | 280,00 € |
Totale | 4.482,00 € |
Considerando quanto raccolto in Proloco per il sostegno ai progetti (il rimanente 50% del biglietto venduto) cioè 10.300 € e togliendo le spese, l’utile generato a sostegno dei progetti è stato di 5.818 € totali. Le Associazioni che hanno presentato i progetti potranno così beneficiare di un ulteriore sostegno oltre a quanto raccolto in proprio. Sommando l’importo rimasto in cassa alle associazioni (10.300€) al margine netto per i progetti (5.818 €) ne consegue che il l’utile netto a favore delle Associazioni è stato di 16.118 €, pari al 78% del totale complessivo raccolto (20.600 €).
In una visione complessiva di 3 edizioni della Lotteria, nella quali sono stati raccolti 17.000 € ed. 2012-2013, 19.000 € ed. 2015, 20600 € ed. 2016 il totale complessivo raccolto è stato di 56.600 €. Calcolandone il 78% come parametro di efficienza standard ne consegue che l’utile netto riversato alle Associazioni è stato di 44.148 €. Si può tranquillamente affermare che la Lotteria delle Associazioni è stato uno degli sponsor più proficui per il sistema delle Associazioni del Comune di Sona.
Di seguito la lista delle realtà che si sono impegnate nella vendita. In grassetto quelle che avevano anche un progetto finanziato dalla Lotteria.
Alpini Lugagnano | 1100 |
ANTS | 1650 |
ass. Tennis Lugagnano | 50 |
Calcio a 5 Lugagnano | 250 |
Calcio SONA UNITED PSG | 750 |
Cav Romani | 100 |
Ciclo Tezza Lugagnano | 50 |
Circolo Anziani Lugagnano | 100 |
Circolo NOI Palazzolo | 300 |
Comitato Ciclistico SONA | 450 |
Coro il mio paese | 100 |
Gruppo bandistico | 1400 |
Fidas Sez. CASELLE | 50 |
Fidas sez. S.Giorgio | 4500 |
GALM | 500 |
La Torre | 200 |
La zattera | 100 |
Lo Tzigano | 500 |
NAL | 2600 |
Pallacanestro Lugagnano | 200 |
PRO LOCO SONA | 1900 |
S.C. Barlottini | 400 |
S.Quirico | 100 |
S.O.S. SONA | 3250 |
Sona in 4 passi | 0 |
Totale generale | 20600 |
Siamo molto soddisfatti per quanto raggiunto – ci dice Luca Foroni Presidente della Proloco -. Il risultato di quest’anno è in crescita rispetto alle precedenti edizioni ed è un dato di tendenza importante. L’idea messa sul piatto dalla Proloco ormai quasi quattro anni fa si è rivelata vincente! La lista (più che classifica) delle 24 Associazioni che hanno venduto biglietti ha diverse chiavi di lettura: anche quelle che non avevano progetti “sponsorizzati” hanno venduto biglietti. Chi più chi meno in base alle proprie possibilità. E’ ovvio che esistono Associazioni più strutturate, organizzate e con un numero di soci rilevante. E queste sono quelle che hanno venduto più biglietti. Ma è altrettanto vero che anche le altre hanno capito la possibilità di generare autofinanziamento diretto. E si sono messe in gioco. Lo stesso dicasi per la parte che finanzierà i progetti: la maggiore capacità di generare “gettito” delle Associazioni più grandi favorirà anche quelle più piccole. Il dato complessivo delle 3 edizioni è decisamente lusinghiero! Oltre alle Associazioni che si sono impegnate l’immensa gratitudine va a tutti i cittadini del Comune di Sona e non che hanno acquistato i biglietti. Senza di loro la Lotteria non potrebbe esistere. Così come la Lotteria non potrebbe esistere senza le Associazioni. Un grande gioco di squadra a tutti gli effetti.
La lotteria è forse il più elevato esempio di tutta la comunità di Sona – spiega Gianmichele Bianco Assessore alla Associazioni – per finanziare progetti comuni e valorizzare il ruolo delle Associazioni. Un esempio che è diventato ormai tradizione. Questa è la strada da percorrere per essere una comunità viva.
Nelle foto la consegna dei premi a quattro dei cinque vincitori.