Con questo luglio si concludono i lavori manutentivi che hanno coinvolto le palestre di Palazzolo e Lugagnano, interventi che si erano resi necessari dalle condizioni assai precarie del manto di copertura che causava costanti infiltrazioni verso l’interno della palestra, determinando danni e disagi a chi in quegli impianti fa sport. E che avevano creato molte proteste.
Nel caso specifico di Palazzolo, poi, i lavori effettuati hanno visto anche la rimozione delle lastre di fibro-amianto (eternit) con l’obiettivo importante di arrivare ad eliminare ogni possibile fonte di inquinamento derivante dalla presenza di amianto su edifici pubblici comunali. Oltre alla sostituzione delle lastre sono stati rifatti i lavori di impermeabilizzazione, sostituendo la vecchia guaina bituminosa, eliminando così ogni infiltrazione d’acqua dalla copertura.
Nella palestra di Lugagnano, sono state rifatte le impermeabilizzazioni e l’isolamento della copertura della palestra e degli spogliatoi (foto sopra). Inoltre, sono stati posti in opera dei dispositivi di protezione che garantiranno l’accesso alla copertura in totale sicurezza per ogni altro intervento che si verrà a verificare in un futuro. Anche qui sono state eliminate le costanti infiltrazioni d’acqua che tanto hanno condizionato l’attività sportiva in questi anni.
La realizzazione dei due interventi ha avuto un costo complessivo di 137mila euro, dei quali 100mila arriveranno da un contributo statale.
Sempre per quanto riguarda i due impianti, i prossimi interventi a Palazzolo prevederanno la sostituzione della pavimentazione della zona ingresso e bar e a Lugagnano il rifacimento di guaine e isolamenti degli spogliatoi utilizzati dagli atleti del tennis, lavori già affidati per la somma di circa 13mila euro.