Inizia venerdì 25 gennaio a Sona l’ormai tradizionale rassegna cinematografica “La montagna si proietta in collina”, arrivata alla dodicesima edizione e che vede Il Baco da Seta quale media partner.
Le serate in programma sono quattro: 25 gennaio, 1 febbraio, 15 febbraio e 22 febbraio.
“Nella prima serata del 25 gennaio – spiega Franco Fedrigo, Presidente della rassegna – avremo due ospiti veronesi. Il primo sarà Marco Banterla con il suo ‘In volo sul Baldo’, un bellissimo docufilm girato con l’aiuto di un drone: vedremo così il Monte Baldo da prospettive insolite, diverse che normalmente non riusciamo a cogliere camminando. Attraverso immagini che vanno da San Vigilio all’Altissimo, Banterla ci farà provare sensazioni di stupore ed ammirazione. Nella seconda parte della serata, invece, seguirà il film di Emanuele Zanfretta e Simone Cunego, ‘Il tempo di una stagione’: la storia dell’alpino Federico Gaetano Battisti, partito da Tregnago nel 1917 per il fronte della Grande Guerra. I due registi, attraverso le sue lettere, tessono un ritratto corale in cui la ricerca storica e il coinvolgimento della comunità locale sono alla base del film.”
“La rassegna prosegue poi venerdì 1 febbraio quando, grazie al patrocinio del Comune di Sona ed al sostegno di molte aziende del territorio – prosegue il Presidente della rassegna – avremo l’onore di avere a Sona anche Vittorio Curzel, grande documentarista, con il suo ‘Storie di terre e d’acqua: Adige etsch’, un cammino lungo le rive dell’Adige, dalla sua foce nel Parco del delta del Po, fino alla sorgente, nei pressi del Parco di Resia, attraversando paesaggi, lingue e culture diverse.”
“Invece per la terza serata del 15 febbraio – interviene Fabio Dal Barco, altro storico organizzatore – si terrà un evento molto interessante e particolare: lo scrittore e storyteller Diego Alverà ci racconterà, infatti, dell’alpinista Walter Bonatti (nella foto) e della sua incredibile ascesa al Petit Dru nel 1955, uno sfida in cui il grande alpinista rischiò la vita. La coinvolgente narrazione sarà accompagnata anche da musica ed immagini in grado di creare momenti di grande emozione e suggestione.”
L’ultima serata della rassegna sarà il 22 febbraio con “Bolivia Illimani 2018. Spedizione sulle Ande Boliviane della Cordigliera Real”. Un’ambiziosa ed avventurosa scalata che purtroppo, causa le abbondanti nevicate, non ha avuto l’esito sperato ma si è comunque conclusa con la conquista della più elevata cima sud, dopo aver salito su pendii ghiacciati dove i ramponi faticavano ad aggrappare. L’ospite e protagonista del film sarà Massimo De Paoli già conosciuto dal pubblico sonese in una passata edizione.
Nel corso di ogni serata i protagonisti ed i registi dei vari film saranno a disposizione per le domande del pubblico.
Come sempre, la rassegna si tiene nel teatro parrocchiale in piazza della Vittoria a Sona e tutte le serate hanno inizio alle 21.
Qui sotto il video ufficiale di presentazione della rassegna.