Torna a Lugagnano la rassegna “Buonanotte Sognatori”: Sabato spettacolo della Scorribanda di Sona

Sabato 14 ottobre alle ore 20.30 presso la sala Carlo Acutis, già nota come auditorium parrocchiale di Lugagnano, ha inizio la rassegna di teatro per famiglie “Buonanotte Sognatori” con la partecipazione speciale della Scorribanda di Sona, la banda giovanile del Corpo Bandistico di Sona, che propone lo spettacolo dal titolo “Mamma hai aperto il muro!”.

Si tratta di uno spettacolo articolato in quattro racconti dove la musica incornicia rocamboleschi giochi di parole con i bambini di qualsiasi età sempre protagonisti. La rassegna “Buonanotte Sognatori”, ricordiamo, è nata dalle famiglie per le famiglie e anche quest’anno viene proposta nella rinnovata formula avviata nel 2021 a Lugagnano e che si avvale di numerose collaborazioni.

La prima collaborazione è con la parrocchia di Lugagnano grazie alla disponibilità della sede della sala Carlo Acutis, che vedrà la rappresentazione di quattro delle cinque serate programmate. Una seconda collaborazione è stata avviata con il Comitato genitori di Lugagnano grazie alla disponibilità dimostrata in primis dal presidente Christian Bulgarelli; questo favorirà un coinvolgimento più strutturato delle famiglie residenti.

Ricordiamo che l’idea iniziale della rassegna è stata favorita dai genitori dell’Associazione Cavalier Romani e che dal 2019 è Pro Loco Sona che ne cura l’organizzazione.

La rassegna anche quest’anno si caratterizza per la gratuità con la quale viene proposta. Da sempre, infatti, questa rassegna è sostenuta dal fondamentale contributo dell’assessorato alla cultura del Comune di Sona sempre attento alle proposte per famiglie e ragazzi.

Altro importante sostegno è dato dall’azienda Lazzarini Pneusservice. Tutto questo al fine di favorire l’ingresso libero da parte delle famiglie, invitando comunque i partecipanti a sostenere la manifestazione con un libero contributo solidale, ma senza impegno.

La programmazione è curata da anni da Nicola Pazzocco, esperto professionista di teatro per famiglie. Dopo la serata di sabato con la Scorribanda di Sona, la rassegna continua sabato 11 novembre con la Compagnia BattiPalco che presenta lo spettacolo dal titolo “La principessa malcontenta”.

Si prosegue poi sabato 9 dicembre con la Compagnia Fior di Teatro con lo spettacolo “L’abete” presso il teatro parrocchiale di Sona. Sabato 20 Gennaio 2024 torna la compagnia Fior di Teatro con lo spettacolo dal titolo “Un baule di filastrocche”. Infine Sabato 24 Febbraio 2024 la Compagnia Teatro Armathan presenta lo spettacolo dal titolo “Il pesciolino d’oro”.

Si ricorda che la rassegna è particolarmente orientata a famiglie con bambini e bambine della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, anche se l’accesso è reso comunque possibili a tutti.

Il Baco da Seta si propone anche quest’anno come media partner, nella certezza che questa rassegna sia un’importante occasione per una comunità che ha a cuore la famiglia.

Nato a Bussolengo il 16 agosto 1964, risiede dall’età di 5 anni a Sona (i primi 5 anni a Lugagnano). Sposato con due figli. Attivo nel mondo del volontariato fin dall’adolescenza, ha fatto anche esperienza di cooperazione sociale. È presidente dell’associazione Cav. Romani, socio Avis dal 1984 e di Pro Loco Sona dal 2012. Fa parte della redazione di Sona del Baco da Seta dal 2002. È tra gli ideatori del progetto Associazioni di Sona in rete attivato nel settembre 2014 e del progetto Giovani ed Associazioni attivato nel 2020.