The Saifam Group porta a Lugagnano cinque dischi di platino e uno d’oro

A Lugagnano esiste una realtà musicale di livello internazionale di cui ho già avuto modo di raccontarvi sul noventunesimo numero del Baco, The Saifam Group, fondata da Mauro Farina e gestita oggi insieme al figlio Simone.

Per loro il 2018 è iniziato veramente alla grandissima: l’accordo con Dogozilla ha fatto loro raggiungere tre dischi di platino con “Lamborghini” di Guè Pequeno feat. Sfera Ebbasta, un disco di platino con “Yankee candle” di Vegas Jones, un disco di platino con “Buongiorno” di Gionnyscandal, un disco d’oro con “Linda” di Emis Killa.

Mi faccio raccontare proprio da Simone Farina le origini di questo loro sfavillante successo.

Simone Farina alla chitarra e, sotto, nello studio della The Saifam Group. Sopra, Mauro Farina

Chi è, o cosa è, Dogozilla?

Dogozilla è la realtà più importante nel panorama hip hop, una struttura che sul mercato fa ricerca di talenti emergenti per poi portare al successo il loro prodotto. Dogozilla è composta da storici artisti che hanno venduto milioni di dischi come: Don Joe, Guè Pequeno e Jack La Furia, componenti del gruppo Club Dogo. Ma in questo rilevante catalogo ci sono altri artisti importanti come Emis Killa, Kromo e Gionnyscandal, Vegas Jones e molti altri. Con molto entusiasmo oggi possiamo annunciare che queste due società, The Saifam e Dogozilla, stanno veramente costruendo insieme qualcosa di importante nel mondo hip hop.

In cosa consiste esattamente il vostro accordo editoriale?

L’editoria è, prima di tutto, un’attività culturale, basata sulla scelta e la cura dei contenuti creati da artisti. L’editoria è il processo di trasformazione delle idee artistiche di un determinato autore in contenuti accessibili e disponibili a tutti. Diciamo che oggi nella musica l’editoria è molto importante e Saifam negli anni è riuscita ad essere editore di artisti di grande successo come Laura Pausini, Marco Mengoni, Francesco Gabbani, Modà, Ivana Spagna, Pitbull, Fabri Fibra, I Righeira, Club Dogo, Andrea Damante, Cristian Marchi, Deep Swing e molti molti altri. E’ evidente che nella scena Hip Hop italiana avete raggiunto grandi risultati, state puntando anche su altri generi musicali? Puntiamo su tutti i generi musicali ma in questo momento l’hip hop è un mercato estremamente vivo in Italia e noi ci stiamo muovendo per riuscire ad avere gli interpreti migliori che il mercato offre, infatti già in passato abbiamo avuto la fortuna di lavorare ed essere proprietari di album di artisti importanti come Fabri Fibra, Mondo Marcio, Bassi Maestro, Gionnyscandal, Raige e appunto Club Dogo.

Cos’altro bolle in pentola? Sempre se ci è dato sapere…

In pentola bolle sempre qualcosa per fortuna! In questo momento abbiamo un’uscita importante a marzo con l’artista americano di fama mondiale Sean Paul insieme al nostro artista Andrea Damante. Stiamo facendo un disco pop/dance con questo artista e speriamo di scalare le classifiche più importanti nel panorama pop dato che in questo momento Andrea Damante è la figura più importante dj italiani, essendo uno dei pochi che riesce a fare circa 180 date l’anno nei migliori club italiani. Puntiamo molto su questo progetto per cercare di dare un profilo più internazionale al nostro artista.

Bene Simone, aspettiamo con te la primavera per vedere i vostri prossimi grandi risultati nel panorama musicale internazionale. Che danno lustro anche a Lugagnano e al Comune di Sona.

.

Nata il 29 gennaio del 1976, parte attiva da sempre nella comunità di Lugagnano, con una breve interruzione per trasferimento a Decimomannu vicino a Cagliari. Ha conseguito la maturità scientifica presso il liceo Galileo Galilei a Verona e attualmente è impiegata in un’Agenzia di Assicurazioni. Sposata e madre di due figli, trova sempre il tempo per dedicarsi alla sua passione, la lettura.