Giovedì 14 marzo alle ore 20.30 si tiene presso la Sala Civica della Scuola “Anna Frank” di Lugagnano l’ultima conferenza del ciclo “L’eredità del Novecento”, tenuta dal prof. Marino Rama, docente di Storia e Filosofia del Liceo “Enrico Medi” di Villafranca.
Il filo conduttore dei vari incontri, voluti dall’Università Popolare di Sona e dall’Assessorato alla Cultura, è l’analisi di quanto del Novecento è rimasto oggi, partendo dalla considerazione che le conseguenze della prima e della seconda guerra mondiale sono ancora tra le ragioni più profonde delle tensioni internazionali e dei conflitti contemporanei. L’eredità della Grande guerra, i totalitarismi, le guerre jugoslave, l’Unione europea, il rapporto stato-mafia e il terrorismo sono stati gli argomenti dei vari incontri, che hanno avuto inizio nel novembre 2015 e sono stati molto partecipati.
L’ultima conferenza, dal titolo “Terra promessa, terra contesa”, metterà a fuoco le origini storiche della complessa questione israelo-palestinese, “il conflitto forse più duraturo e irrisolto della nostra epoca, in una terra lacerata da passioni, identità religiose e nazionali, interessi economici, come nessun’altra sul nostro pianeta – spiega il prof. Marino Rama -. Verranno ricostruite le origini storiche di questa violenta contrapposizione, collocandole però nel contesto internazionale, dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. Durante la relazione saranno illustrate, nel limite del possibile, le diverse ragioni degli ebrei e dei palestinesi, con la consapevolezza che l’obiettività, di fronte a un problema così complesso, è probabilmente impossibile”.
La serata è ad ingresso libero.