Spritz Crime a Sona: venerdì e sabato aperitivo con delitto nel parco di Villa Romani

Forse non molti conoscono il gruppo di giovani SpazioIdea, costituitosi da poco meno di due anni con la finalità di proporre modalità nuove ed originali per far conoscere il territorio di Sona. Un primo esperimento è stato l’anno scorso la proposta di laboratorio archeologico per bambini presso il museo paleontologico Fedrigo presente al primo piano della biblioteca comunale di Sona.

Spritz Crime a SonaOra la proposta cambia fascia di età e si presenta sempre in una modalità particolarmente originale venerdì 25 e sabato 26 Settembre, nella suggestiva cornice di Villa Romani di Sona.

L’evento, realizzato in collaborazione con Veronamusical e la Compagnia del Geco, dal titolo evocativo “Spritz Crime” propone un aperitivo con delitto alla scoperta degli suggestivi scorci del bellissimo parco presente in centro a Sona. Il contesto intende stimolare i partecipanti a scoprire il colpevole di un efferato omicidio commesso durante un tranquillo aperitivo!

Il procedere delle indagini negli angoli più affascinanti del parco sarà accompagnato da aperitivo, primi piatti e dessert. I partecipanti (max 30 ogni serata e maggiorenni) saranno suddivisi in squadre (5 squadre composte da 6 persone) e concorreranno per scoprire il colpevole. La squadra che per prima saprà svelare il mistero riceverà un gustoso premio.

La quota di partecipazione a questo speciale aperitivo con delitto, che comprende cena e spettacolo, è di 18€. Per informazioni potete contattare gli organizzatori all’indirizzo email spazioideasona@gmail.com.

Le iscrizioni sono aperte fino al 22 presso la Biblioteca di Sona (mercoledì 16 Settembre dalle 9 alle 13, giovedì 17 dalle 14.30 alle 19, sabato 19 dalle 9 alle 13, martedì 22 dalle 14.30 alle 19).

I posti sono limitati a 30 per ciascuna serata. Vale la pena affrettarsi per non perdere questa suggestiva occasione.

.

Nato a Bussolengo il 16 agosto 1964, risiede dall’età di 5 anni a Sona (i primi 5 anni a Lugagnano). Sposato con due figli. Attivo nel mondo del volontariato fin dall’adolescenza, ha fatto anche esperienza di cooperazione sociale. È presidente dell’associazione Cav. Romani, socio Avis dal 1984 e di Pro Loco Sona dal 2012. Fa parte della redazione di Sona del Baco da Seta dal 2002. È tra gli ideatori del progetto Associazioni di Sona in rete attivato nel settembre 2014 e del progetto Giovani ed Associazioni attivato nel 2020.