Sportello Lavoro di Sona: i dati del 2021 certificano l’utilità del servizio

Ben 48 assunzioni, e un consistente ricorso al servizio da parte di cittadini fra 41 e i 60 anni: questi dati, riferiti al 2021, confermano quanto si stia rivelando importante il supporto offerto dallo Sportello Lavoro di Sona.

I dati risultano particolarmente significativi soprattutto se rapportati al fatto che lo Sportello Lavoro di Sona, la cui gestione è in convenzione con la Cooperativa Sociale ONLUS Energie Sociali, condensa le proprie attività di front office e back office in otto ore settimanali. L’operatrice dello sportello è stata impegnata, principalmente, a supporto dell’elaborazione del curriculum vitae e dell’iscrizione a banche dati online, nella valutazione delle competenze e dei bisogni formativi, nell’orientamento alla ricerca e nella segnalazione di annunci di lavoro pertinenti, ovvero nel matching tra domanda e offerta di lavoro.

Il profilo degli utenti che si sono rivolti allo Sportello Lavoro di Sona nel 2021 mostra una leggera prevalenza femminile (le donne sono state il 57,6 per cento degli utenti totali, mentre gli uomini il 42,4 per cento) e nazionalità principalmente italiana (nel 68,6 per cento dei casi).

In totale, l’operatrice dello sportello ha svolto 176 colloqui di cui 86 in presenza, su appuntamento. E sono 35 le aziende, agenzie per il lavoro, enti di formazione e società di ricerca badanti contattate su segnalazione dei Servizi socio-educativi, degli amministratori referenti o direttamente dagli interessati “a dimostrazione – afferma l’assessore alle politiche del lavoro Elena Catalano – di come sia incessante, seppure all’apparenza invisibile, e prezioso l’operato dello Sportello Lavoro soprattutto per le fasce fragili della popolazione che necessitano di accompagnamento e supporto dalla fase iniziale di ricerca alla formalizzazione dei documenti utili sino alla risposta alla selezione”.

Secondo il riscontro ricevuto dalla dott.ssa Giulia Grillo – continua Catalano -, le assunzioni di cui siamo a conoscenza sono ben 48, a favore di 18 uomini e 30 donne, anche se non possiamo trascurare che prevalgono i contratti a tempo determinato”.

Si aggiungono 31 opportunità formative concretizzate sul territorio e la segnalazione di numerosi corsi gratuiti che, in presenza dello stato di disoccupazione, hanno previsto l’avvio di un periodo di tirocinio dopo lo svolgimento della parte teorica.

Secondo quanto emerge dall’analisi dello Sportello Lavoro di Sona, permangono alcuni preoccupanti limiti di accesso alle opportunità lavorative e formative online per le fasce più deboli della popolazione: la mancanza di patente di guida e/o di un mezzo di trasporto autonomo, l’indisponibilità di device, internet o competenze informatiche base.

I dati statistici e di natura amministrativa – commenta Catalano – sono indispensabili per meglio comprendere le dinamiche dell’economia e del mercato del lavoro locale; ad essi dobbiamo affiancare un supporto costante all’attività di ricerca e politiche di sostegno al lavoro per le nostre imprese”. E conclude: “Lo Sportello Lavoro può essere un valido sentiero di crescita in tutti questi aspetti, coadiuvato dalla presenza della piattaforma ‘Lavoro qui’ dove i residenti del Comune di Sona si possono iscrivere gratuitamente e le aziende possono ricercare candidati”.

Anche a Sona, la progressiva ripresa delle attività produttive che ha accresciuto le opportunità lavorative, soprattutto nei settori alberghiero, turistico e della ristorazione, si scontra con la difficoltà di reperire personale, in parte già ricollocato altrove, e profili specifici quali ad esempio magazzinieri o addetti alle vendite.

Lo Sportello Lavoro di Sona riceve su appuntamento il martedì dalle 9.30 alle 12.30, e si può contattare chiamando il martedì mattina lo 0458240544 oppure scrivendo a sportellolavoro@comune.sona.vr.it o su whatsapp al 3792763797.

Da quasi 15 anni Lugagnano è per me e la mia famiglia divenuta casa. Sono nata il 6 aprile 1981, mamma pasticciona, mi definisco un’accanita fan della vita. Mi piace modificare la mia prospettiva sul mondo e sulle cose e considero i cambiamenti fonte di potenti opportunità (ovvero adoro mettermi continuamente in discussione).