Al termine dell’estate il Direttivo del SOS di Sona ha incontrato l’Assessore alla Scuola Antonella Dal Forno e i Dirigenti Scolastici Marco Squarzoni e Piera Cattaneo.
Nel corso dell’incontro il SOS ha proposto l’idea di inserire, all’interno dei percorsi didattici delle scuole, momenti formativi/informativi mirati allo sviluppo dei concetti di Primo Soccorso e prevenzione e di conoscenza della Protezione Civile e delle sue peculiarità.
La proposta ha trovato il parere positivo del Comune e della scuola. Si tratta infatti di un’occasione importante per sviluppare negli alunni, negli insegnanti e nei genitori, una coscienza nuova ed aperta rispetto a questi argomenti.
I percorsi si svilupperanno negli asili nido e scuole materne, nelle scuole elementari e nelle scuole medie. Ad ogni livello scolastico competono argomenti diversi ed adatti all’età degli auditori. Non mancheranno le occasioni per coinvolgere anche i genitori.
Quindi dalla collaborazione tra il S.O.S., l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, l’Assessorato alla Famiglia, gli Istituti Comprensivi , le Scuole paritarie dell’Infanzia, la Cooperativa l’Infanzia di Sona e il Servizio Educativo Az. dell’ULSS 22 nasce questo interessante e articolato progetto culturale sul quale si pongono tutti importanti aspettative.
Si inizia con un argomento interessante che coinvolge in primis i genitori e gli insegnanti dei bambini che frequentano gli asili nido e le scuole materne e che si terrà sabato prossimo 8 novembre alle ore 9 a San Giorgio in Salici presso la sala civica comunale in Via Don Castello.
Si tratta di un corso all’interno del quale si forniranno le nozioni di base su come comportarsi in circostanze di emergenza che coinvolgono i bambini, con particolare riguardo all’ostruzione delle vie aeree che è una tra le cause principali di morte accidentale in età pediatrica. Sono incontri che si sviluppano in due parti: una teorica (lezione frontale) ed una pratica (per chi interessato) con prove pratiche su un manichino. L’incontro ha una durata di circa 2 ore. Le successive date sono consultabili cliccando qui.
Per partecipare è necessario iscriversi entro giovedì 6 novembre seguendo le indicazioni riportate nell’opuscolo scaricabile cliccando qui.
.