Sona: La sala civica viene dedicata alla memoria di Antonio Carcereri, che fu anche Assessore

La sala civica al terzo piano del palazzo dell’ex canonica in piazza della Vittoria a Sona sarà intitolata ad Antonio Carcereri, in memoria del suo impegno sociale, civico e politico.

Nato nel 1963, Carcereri è stato stroncato a soli 42 anni dalla leucemia, dopo aver lasciato nel territorio sonese il segno indelebile della sua determinazione, del suo modo d’essere, rispettoso, generoso e coraggioso, e della sua dedizione a valori importanti.

È stato presidente dell’Azione cattolica parrocchiale, ha prestato servizio civile alla Caritas di Verona e ha partecipato alla fondazione della Cooperativa prestatori d’opera a Sona.

Nel Comune era stato Assessore alle politiche giovanili e all’ecologia nel quinquennio amministrativo 1990-1995.

Fra le ragioni per cui è ricordato ci sono anche le battaglie che portò avanti per la salvaguardia del territorio. Mentre era impegnato nell’attività amministrativa, conobbe Silvana, allora assistente sociale a Sona, con la quale si sposò, e dal loro matrimonio nacque la figlia Sofia.

Carcereri si è spento prematuramente nel 2005. Il Baco lo ricordò nel numero dell’ottobre di quell’anno.

L’idea di intitolare a lui la sala civica situata nel palazzo di piazza Della Vittoria è stata condivisa l’anno scorso dal Sindaco Gianluigi Mazzi e dalla Consigliera comunale Antonella Dal Forno, che si sono trovati d’accordo su questa intitolazione proprio per l’impegno che Carcereri aveva dedicato al sociale e all’ambiente.

“La mia volontà come Sindaco – spiega Mazzi – è di dedicare tutti gli spazi pubblici del territorio che ad oggi sono senza nome alle persone che hanno avuto un ruolo importante nell’impegno storico, culturale, civico e amministrativo. Lo abbiamo fatto anche negli anni passati con la biblioteca di Sona, con la sala civica delle scuole medie di Lugagnano e con alcune vie del Comune. Oggi lo facciamo con la dedica di questa sala, e continueremo nei prossimi mesi con altre intitolazioni”.

La Giunta sonese ha già approvato la delibera, ora si attende solo il nulla osta della Prefettura, per poi procedere, appena sarà possibile, alla cerimonia di intitolazione.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews