“Sona Guida Sicura”, conclusa con entusiasmo la prima edizione. Mettendosi alla prova in pista

Matteo, Martino, Chiara, Anna, Riccardo, Alberto, Andrea, Iago, Roberto, Enrico, Leonardo, Alfredo, Roberto, Giancarlo. Sono questi i nomi dei partecipanti alla prima edizione del progetto “Sona Guida Sicura” che si è concluso sabato 25 marzo con la giornata di prova di guida pratica presso il centro DriveOK di Trento.

Questo progetto di diffusione della cultura della sicurezza stradale, ricordiamo, è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Associazione Cavalier Romani, SOS-Sona, Verona Strada Sicura e Pro Loco Sona ed è stato condiviso e sostenuto economicamente dall’Amministrazione comunale.

Articolato in quattro incontri, ha avuto inizio nel dicembre  scorso  con un primo appuntamento a cura del Sos-Sona sul tema del primo soccorso. A gennaio poi il secondo appuntamento è stato dedicato al tema dell’educazione stradale con la partecipazione dell’associazione Verona Strada Sicura, Polizia stradale, Suem 118, Vigili del fuoco e familiari di vittime della strada.

Il terzo appuntamento a cura di SOS-Sona si è svolto sabato 4 marzo ed è stato dedicato all’utilizzo del defibrillatore (BLSD) con relativa certificazione di idoneità.

Infine il quarto appuntamento, quello più atteso inevitabilmente, si è svolto sabato 25 marzo ed è stato dedicato alla teoria e pratica della guida sicura.

La giornata si è svolta a Trento presso il centro DriveOK di Pio Nicolini ed ha consentito di sperimentare lungo il corso della giornata il corretto utilizzo dell’auto in alcune situazioni di pericolo e di emergenza. Le prove pratiche hanno riguardato la capacità di evitare ostacoli su fondo asciutto con lo slalom tra i birilli, la frenata di emergenza con ABS su bagnato per evitare ostacoli, la capacità di controllare il sottosterzo ed il sovrasterzo della vettura in curva. Ulteriori prove hanno riguardato la frenata di emergenza su fondo a differente aderenza senza ABS e lo slalom con aderenza ridotta sulle ruote posteriori come simulazione di guida su neve e ghiaccio.

Tutti i partecipanti, giovani ed adulti, hanno vissuto con entusiasmo il percorso formativo proposto ed in particolare questo gran finale e si sono proposti come convinti promotori di una prossima edizione in fase di programmazione.

Giornata formativa molto stimolante per la guida sicura – racconta Alfredo Cottini, uno degli ispiratori del progetto -. Pochi accorgimenti nello stile di guida possono veramente fare la differenza nel trasformare una situazione di difficoltà a bordo della propria automobile in un pericolo scampato per sé e per gli altri. Istruttori molto preparati hanno saputo trasmettere in maniera semplice ma efficace tecniche, comportamenti e accorgimenti. Bella la complicità nata tra i partecipanti appartenenti a diverse fasce di età: da ragazzi di 18 anni fino ai “meno giovani” che hanno superato i 50.  Con simpatia, allegria e sana “competizione”! Bravissime le due ragazze presenti: hanno superato i maschi nelle prove pratiche! Per chi non c’era: ci sarà un altra occasione a breve. Rimanete sintonizzati!

A riguardo è già possibile segnalare il proprio interesse scrivendo una mail a cavromani@libero.it. Sulla base dell’interesse raccolto (almeno 10 adesioni) sarà possibile definire un calendario degli incontri ed attivare la nuova edizione.

Sul prossimo numero del Baco pubblicheremo una descrizione più dettagliata di questo progetto con i commenti dei partecipanti.

Di seguito un VIDEO e alcune FOTO della giornata di guida sicura a Trento.

Nato a Bussolengo il 16 agosto 1964, risiede dall’età di 5 anni a Sona (i primi 5 anni a Lugagnano). Sposato con due figli. Attivo nel mondo del volontariato fin dall’adolescenza, ha fatto anche esperienza di cooperazione sociale. È presidente dell’associazione Cav. Romani, socio Avis dal 1984 e di Pro Loco Sona dal 2012. Fa parte della redazione di Sona del Baco da Seta dal 2002. È tra gli ideatori del progetto Associazioni di Sona in rete attivato nel settembre 2014 e del progetto Giovani ed Associazioni attivato nel 2020.