“Sona Food & Wine Festival”, mercoledì al via la grande kermesse enogastronomica del nostro territorio

Da mercoledì 15 a lunedì 20 giugno si tiene nel nostro Comune una novità assoluta, “Sona Food & Wine Festival”, un grande evento enogastronomico che vuole far riscoprire la qualità dei prodotti del nostro territorio, portando la comunità ad avere un contatto diretto con le attività locali.

Per farci spiegare esattamente di cosa si tratta siamo andati ad sentire l’Assessore Elena Catalano, che ha coordinando tutti gli attori seduti a questo “tavolo”.

Proprio a proposito degli attori che partecipano, il principale nonché proponente è la Consulta comunale attività produttive e ricettive, con la collaborazione della Pro Loco di Sona. Si tratta di un organismo, istituito nel 2015, che è nato dal “basso”, cioè attraverso la volontà dei commercianti di mettersi in rete e di riunirsi. L’obbiettivo: essere propositivi e consultivi nei confronti dell’amministrazione. Ma non si limita solo a questo, infatti per le attività che fanno parte della Consulta il vantaggio è anche quello di potersi confrontare tra di loro, ed aiutarsi nei problemi che devono affrontare quotidianamente.

Il programma musicale del "Sona Food & Wine Festival"
Il programma musicale del “Sona Food & Wine Festival”

In quest’ottica nasce la necessità di creare qualcosa che dia identità al nostro territorio, che lo valorizzi, e che metta in “vetrina” i commercianti locali.

Da queste considerazione prende vita, in sinergia con la Pro Loco, “Sona Food & Wine Festival”, un evento che sarà reiterato ogni anno, e proporrà piatti tipici della nostra cucina e della zona del Lago di Garda. Troppo spesso consumiamo prodotti “standardizzati”, da supermercato, senza mai andare a ricercare quelle caratteristiche che rendono unico e speciale un prodotto.

Ecco allora la finalità del progetto: far riscoprire i prodotti di qualità del nostro territorio, ritrovare il gusto per il cibo genuino e spingere le persone ad acquistare all’interno delle attività locali.

L’iniziativa vuole coinvolgere la nostra comunità ma non solo, infatti uno degli obbiettivi che si vuole raggiungere è quello di creare interesse verso il nostro territorio non solo in un’ottica enogastronomica, ma anche per quanto riguarda il turismo.

Gli organizzatori tengono molto a specificare che questa non sarà una sagra, ma un vero e proprio evento culinario che caratterizzerà il territorio. La proposta culinaria sarà infatti di un certo livello, con prodotti di grande qualità cucinati, a volte anche in modi particolari e ricercati, direttamente dai commercianti in collaborazione con le associazioni che forniranno i servizi collaterali.

Per quanto riguarda la parte enologica saranno presenti aziende vinicole locali, importanti anche a livello internazionale.

Al fine di informare le persone che parteciperanno saranno allestiti inoltre degli stand, attraverso i quali le attività commerciali potranno entrare a diretto contatto con le persone, per presentare e vendere i propri prodotti. Qui si potranno trovare anche le attività commerciali non coinvolte nella parte gastronomica, come gli artigiani e le varie attività ricettive del territorio. Queste ultime gestiranno uno stand molto importante, che fornirà informazioni sul territorio stesso e sui servizi che possono offrire.

Oltre agli stand sarà presente anche un palco, che vedrà alternasi una ricca offerta culturale: gruppi musicali, piccoli spettacoli e molto altro.

L’evento, come si diceva, si tiene in sei serate, dal 15 al 20 giugno, presso la tensostruttura del mercato ortofrutticolo di Sona e Sommacampagna, situata in via Cesarina a Sommacampagna (vicino all’uscita dell’autostrada).

Grazie ad una società partecipata del Comune, Acque Vive, questa struttura è stata dotata di tutti gli allacciamenti necessari ed ha una capienza di 800 persone, con circa 300 posti a sedere.

Il programma dell’evento, sia dal punto di vista enogastronomico che di intrattenimento, si presenta sicuramente molto interessante ed accattivante. Gli organizzatori meritano quindi un plauso per l’entusiasmo e l’impegno profuso, ed una nostra visita sarà certamente un premio gradito per un evento assolutamente imperdibile.

Qui sotto le indicazioni stradali per raggiungere il “Sona Food & Wine Festival”.

Nella foto sotto il gruppo lavoro del “Sona Food and Wine Festival”, che ha ideato e creato questo evento: Luca Foroni Presidente Proloco Sona Verona, il Direttivo della Consulta Attività Economiche Comune di Sona VR con il Presidente Alessandro Molon di Lugagnano della Macelleria Molon ed il Vicepresidente Paola Fasoli, proprietaria del Villa Bianca B&B, Mario Pachera di Lugagnano fotografo di professione, Simone Fasoli di Lugagnano della Ditta Fasoli Impianti, Roberto Zagolin di Lugagnano della Pizzeria More Pizza, Christian Ragazzo di Palazzolo Ferramenta Ragazzo, Orietta Tommasi di San Giorgio in Salici proprietaria del Relais Corte Guastalla, Gianandrea Bottaro proprietario dell’Agriturismo Antica Dimora del Turco di San Giorgio in Salici, Antonio Massagrande della Macelleria Massagrande di Sona, i rappresentanti del Comune l’Assessore Elena Catalano e il Consigliere Arianna Gambini e Palmarino Zoccatelli Vicepresidente della Società Acque Vive (Foto Mario Pachera).

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews