Sona by Night, palestra di relazioni umane: Un’esperienza che resta aperta anche in agosto

E’ trascorso ormai un mese dall’inizio di Sona by Night, un’iniziativa sostenuta dall’associazione San Quirico, dall’associazione Cav. Romani e dal Comitato Genitori di Sona che si tien questa estate presso il parco San Quirico di Sona il martedì e giovedì sera dalle 20 alle 23.  E’ tempo di provare un minimo di analisi di quanto sta succendendo con il responsabile del progetto Damiano Danese.

“Ci si era proposti di animare a Sona il parco di San Quirico attraverso attività ludiche, cercando di farlo diventare una piattaforma sulla quale poter far nascere e coltivare nuovi rapporti. Ci piace pensare infatti al parco – spiega Danese – come ad una delle piazze verdi di Sona. Partiti con non pochi dubbi sulla realizzazione di questo sogno, siamo stati ripagati da una realtà che ha superato le nostre aspettative. Non solo siamo stati seguiti ma addirittura, ed era quello che speravamo, siamo stati aiutati”.

“Aiutati da persone che riconoscendosi nei nostri progetti, li hanno voluti condividere, partecipare. Affermazioni come: “non ho mai conosciuto così tanta gente”, “è come essere a casa” oppure la bambina che ha voluto a tutti i costi la nostra maglietta, per non parlare della figlia orgogliosa che il papà entrasse nello staff, sono elementi che ci fanno credere di essere sulla strada giusta. È stato anche un mese di laboratorio formativo, per persone che nella maggior parte dei casi non aveva una esperienza di animazione. Questo ha incentivato collaborazione, confronto e complicità”.

“Ma la cosa più appagante è stata il mix di rapporti che si sono instaurati fra persone di età e cultura diverse. Possiamo affermare che il gioco per la nostra piccola esperienza è la chiave per aprire molte porte. Insomma possiamo dire che “Sona by Night” è stata una palestra di relazioni umane. Partiti per chiudere l’esperienza nello spazio temporale del mese di luglio, le molte richieste di continuare l’esperienza ci hanno fatto decidere di proseguire anche per il mese di Agosto. Quindi – termina Danese – se non siete mai venuti, avete ancora tempo per venire a giocare o chiacchierare con noi il martedì e giovedì sera dalle 20.30 alle 23″.

.

.

 

Nato a Bussolengo il 16 agosto 1964, risiede dall’età di 5 anni a Sona (i primi 5 anni a Lugagnano). Sposato con due figli. Attivo nel mondo del volontariato fin dall’adolescenza, ha fatto anche esperienza di cooperazione sociale. È presidente dell’associazione Cav. Romani, socio Avis dal 1984 e di Pro Loco Sona dal 2012. Fa parte della redazione di Sona del Baco da Seta dal 2002. È tra gli ideatori del progetto Associazioni di Sona in rete attivato nel settembre 2014 e del progetto Giovani ed Associazioni attivato nel 2020.