Sole e festa per i 674 della tredicesima edizione della Magnalonga di Lugagnano

E’ stata una vera festa quella che hanno vissuto i 674, tra ragazzi, famiglie con bambini, coppiette e grupponi di amici, cagnoni e cagnolini, giovani e meno giovani che hanno partecipato oggi domenica 11 settembre alla tredicesima edizione della Magnalonga di Lugagnano, la camminata enogastronomica per le vie e le corte del paese organizzata dalle Associazioni di Lugagnano con il patrocinio del Comune di Sona.

La sempre coloratissima e divertente Magnalonga di Lugagnano ha visto quest’anno undici i punti di sosta, dove si è potuto gustare veramente di tutto, dalle bruschette ai tortellini, dai maccheroncini agli straccetti di manzo, dal codeghin con la pearà ai formaggi, ai salumi fino ai funghi, dalla sangria all’ottimo vino, senza tralasciare gelato e caffè.

Ad organizzare e gestire l’intera manifestazione, che comporta un complesso e lungo lavoro di programmazione che parte addirittura dall’inverno precedente l’evento, sono stati l’Associazione NOI, il Gruppo Carnevale Benefico Lo Tzigano, gli Amici di Corte Beccarie, gli Amici della Corte Messedaglia, il Gruppo Tremadirlo, l’Avis Lugagnano, l’Associazione Parco Conti, i Negozi Associati Lugagnano, gli Amici di Via Sarca, il Calcio Club Hellas Verona Mancalacqua, il Club Enologico, il Gruppo Micologico, l’Associazione Tennis Lugagnano, il Gruppo Marciatori Rossetto, il Gruppo Tempo Libero Anziani, gli Alpini di Lugagnano, gli Instabili con l’ANTS e Il Baco da Seta.

Come di consueto la sicurezza dell’intera manifestazione è stata assicurata dal SOS e dalla Protezione Civile di Sona.

Da non dimenticare che il ricavato dell’evento andrà destinato, come da tradizione, a progetti di beneficenza.

Sul prossimo numero della nostra rivista, in edicola dall’8 di ottobre, uno speciale a colori dedicato a questa bellissima giornata.

Ma lasciamo parlare le immagini, le sole che possono provare a raccontare questo bellissimo appuntamento di comunità. Qui sotto una carrellata di fotografie, tutti i quasi mille scatti della Mangnalonga di Lugagnano 2016 li potete trovare (e scaricare) sulla NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

Nato nel 1969, risiede da sempre a Lugagnano. Sposato con Stefania, ha due figli. Molti gli anni di volontariato sul territorio e con AIBI. Nella primavera del 2000 è tra i fondatori del Baco, di cui è Direttore Responsabile. E' giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Veneto. Nel tempo libero suona (male) la batteria.