Una bellissima serata in amicizia quella che ha vissuto la Redazione del Baco venerdì 27 settembre a Cavalo, in Comune di Fumane.
Ad ospitare la Redazione gli amici del Rosegoto, la bellissima baita posizionata sopra Cavalo, tra i boschi e con una vista mozzafiato sulla piana veronese e sul lago di Garda.
A godere della spettacolare cena, imbandita ovviamente con l’alta qualità dei piatti di Casa Molon di Lugagnano, anche il Sindaco di Sona Gianluigi Mazzi, amico del Rosegoto ed invitato per l’occasione dalla Redazione anche per un confronto sulle vicende sonesi. Presente pure il Coparroco di Lugagnano don Pietro Pasqualotto, che è da tempo apprezzato editorialista del Baco.
“La nostra è una Redazione liquida – ha indicato il Direttore del Baco Mario Salvetti in una pausa della cena – tutti i cinquantuno volontari del Baco, dai 18 agli 80 anni, lavorano o studiano e, pertanto, il grande impegno profuso nel Baco deve essere gestito nei momenti liberi, nel fine settimana, la sera e la notte. Questo comporta che, pur sentendoci quotidianamente, non ci si possa vedere di persona tutti regolarmente. Ecco, quindi, l’importanza di cene come questa, che danno ancora più sostanza al rapporto di amicizia che ci lega tutti. Il Baco da diciannove anni fa informazione sul territorio 365 giorni all’anno, tramite la rivista bimestrale, tramite il sito internet e tramite i canali social. Uno sforzo immenso, proprio perché di totale volontariato, che dimostra quanta passione per il territorio animi tutti i cinquantuno componenti della Redazione”.

“Il Baco è una preziosa risorsa per la nostra comunità – ha spiegato il Sindaco Mazzi, consegnando al Direttore per tutta la Redazione il gagliardetto e una bellissima ciotola con il logo del Comune realizzata dalla ditta Ancap -. Voi siete forse l’unica realtà locale che parla con tutti, che svolge un servizio che interessa tutti i quattro i paesi di Sona e tutta la cittadinanza. Con i vostri servizi e con le vostre interviste fate conoscere realtà sonesi che altrimenti non sarebbero conosciute. E anche per noi Amministratori siete pungolo e stimolo per fare sempre meglio”.
La parola è poi passata all’Architetto Dino Gamba, che a nome dei proprietari del Rosegoto, squisiti ospiti della serata, ha raccontato la storia di questa casa e delle due compagnie di Lugagnano che tanti anni fa ebbero questa idea. Una storia di amicizia, che oggi è diventata una solida realtà di riferimento per tanti, di Lugagnano e oltre.
Una bella serata, quindi, che certifica la nostra Redazione come un gruppo vivo, eterogeneo, appassionato, preparato e pronto ad offrire sempre più informazione, cultura e dibattito alla comunità di Sona.
Le foto sono del fotografo del Baco Mario Pachera.