Della vicenda ci eravamo occupati ancora qualche giorno fa, pubblicando una lettera del Signor Erbisti di Lugagnano che lamentava un problema con il gas che metteva in difficoltà i residenti della palazzina dove abita, che si trovano ormai da tempo con i contatori sigillati.
Ora il Sig. Erbisti – che lavora in Comune a Sona – ci scrive ancora, trasmettendoci una lettera inviata il 23 aprile scorso al Sindaco, al Segretario Comunale, ai Consiglieri e agli Assessori. Ecco quanto scrive.
In data 23 Aprile 2013, alle ore 9.45, il Sindaco di Sona Gualtiero Mazzi è entrato nell’ufficio lavori pubblici dove erano presenti quattro miei colleghi di lavoro, io sottoscritto e due persone esterne. Il Sindaco si è rivolto al sottoscritto con un tono, a mio parere, di rimprovero, riferendosi alla lettera che ho fatto pubblicare sul sito de ‘II Baco da Seta’ il giorno 22/04/2013 inerente l’intervento dei vigili del fuoco del 18/04/2013 in via Adda a Lugagnano di Sona. Come detto al Sindaco e scritto nella lettera inviata a ‘II Baco da Seta’, l’amministrazione comunale di Sona non si è interessata alla situazione dopo l’avvenuta chiusura del gas nei dodici alloggi di proprietà ATER.
Nello specifico:
– il giorno 18/04/2013, alle ore 17:40, il sottoscritto telefona ai vigili del fuoco per un intervento urgente in via Adda n° 12 causa fuga di gas. Preciso che ero presente in veste di privato cittadino e non di tecnico comunale addetto alla distribuzione gas di Sona, preciso che avevo già terminato il mio turno lavorativo e non stavo facendo reperibilità in quanto sono circa 10 anni che non faccio più reperibilità.
– alle ore 17:50, personale e mezzi dei vigili del fuoco intervengono tempestivamente sul posto accertando all’interno dello stabile una fuga di gas che usciva dai muri e solai: per motivi di sicurezza ordinano al personale reperibile del Comune di Sona la chiusura totale delle dodici utenze gas. Nello specifico intervengono l’addetto al pronto intervento Tosi Luciano assieme a due agenti di polizia comunale (Salvato Matteo e Melosello Nicola).
– alle ore 18:44 avviene la sigillatura dei 12 contatori gas del condominio in cui risiedo e i vigili del fuoco se ne vanno.
Come già detto al Sindaco, il Comune di Sona è il distributore del gas di Sona e secondo la normativa vigente (delibera ARG/ gas 120/2008) l’impresa distributrice deve disporre di una organizzazione, di attrezzature e di procedure scritte che la pongano in grado di garantire una tempestiva ed efficace gestione degli incidenti gas in coordinamento con le autorità locali competenti e con le forze di pubblica sicurezza in conformità alle norme tecniche vigenti in materia. Deve inoltre disporre di un responsabile della gestione degli incidenti. Queste disposizioni obbligatorie non sono mai state adottate dall’attuale amministrazione comunale.
Erbisti Dario