Settimana contro il bullismo e il cyberbullismo: Alla scuola di Sona incontri e riflessioni

L’Istituto Comprensivo Virgilio di Sona, nell’ambito delle numerose azioni messe in atto per combattere i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, ha organizzato una serie di incontri con esperti ai quali hanno partecipato gli alunni della scuola secondaria di primo grado.

Martedì 21 e mercoledì 22 marzo, nell’ambito del protocollo Accrescere nei giovani la cultura della legalità, la conoscenza e il rispetto delle regole, siglato dal prefetto Donato Cafagna con l’Ufficio scolastico provinciale, le classi seconde della secondaria hanno partecipato ad un incontro di formazione e riflessione tenuto dalla dott.ssa Federica Attardi, commissario capo della Polizia di Stato in servizio presso la Questura di Verona.

La dottoressa Attardi ha coinvolto alunne e alunni in una serie di riflessioni sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, analizzandone le diverse tipologie e dando ai ragazzi consigli su come riconoscere il fenomeno, come reagire, e a chi rivolgersi se si è in difficoltà.

La giornata di giovedì 23 marzo è stata, invece, caratterizzata dall’incontro con Andrea Franzoso, autore del romanzo Ero un bullo, che racconta la storia di Daniel Zaccaro, esempio di rinascita, amicizia e amore per la vita. Alle medie Daniel, che sognava di fare il calciatore, era un bullo temuto da tutti, carico di rabbia e aggressività. Considerato un ragazzo perduto, irrecuperabile, finisce in carcere al Beccaria. Sarà l’incontro con don Claudio, il cappellano del carcere a segnare la svolta.

Daniel viene affidato alla sua comunità, che accoglie i “ragazzi difficili”, e lentamente impara a guardare le cose da una nuova prospettiva. Andrea Franzoso ha raccontato il riscatto di Daniel: dopo aver toccato il fondo, Daniel si è laureato in Scienze dell’Educazione e della Formazione e oggi lavora come educatore nella comunità Kayros di don Claudio Burgio e aiuta i ragazzi come lui ad uscire dal tunnel.

In vista dell’incontro con l’autore, tutte le studentesse e gli studenti, guidati dalle docenti di lettere, avevano letto e lavorato sul libro. “Abbiamo approfondito il contenuto e le tematiche del libro insieme ad alunne e alunni – spiegano i docenti del Virgilioraccogliendo le riflessioni e le domande che via via emergevano e che alla fine sono state opportunamente organizzate in vista della loro esposizione e condivisione con l’autore. Questo ha permesso loro di poter interagire con l’autore nel più proficuo dei modi”.

Andrea Franzoso nel corso del suo intervento a Sona.

Andrea Franzoso è stato un ospite attento, sensibile e ironico – sottolinea la dirigente del Virgilio, Maria Federicie ha saputo catturare l’attenzione dei ragazzi. Ha risposto alle loro domande con estrema delicatezza e sincerità, soddisfacendo le loro curiosità. È stata una mattinata veramente ricca di emozioni, alunne e alunni hanno ascoltato con grande interesse e partecipazione gli approfondimenti dei contenuti del libro ma anche la parte più intima e personale del racconto dell’autore, il quale ha rivelato ai ragazzi di essere lui stesso stato vittima di bullismo da ragazzo e li ha esortati a non aver paura, non nascondersi e rivolgersi sempre agli adulti per chiedere sostegno e aiuto”.

Andrea Franzoso è stato cadetto dell’Accademia Militare di Modena e per otto anni ha prestato servizio come ufficiale dei Carabinieri, congedandosi col grado di capitano. Oggi si occupa di Educazione civica, dalla primaria alle superiori, e di recente ha abbandonato Milano per trasferirsi in Val Pusteria.

Le ultime parole dell’autore, estrapolate dal suo romanzo, sono state seguite dal lunghissimo applauso di ragazze e ragazze entusiasti e visibilmente emozionati: “La verità è che potrai sbagliare ancora, anche se magari in modo diverso. Potrai essere deluso da te stesso e gli altri potranno criticarti. Ma tu resta fedele a quel bambino che hai cresciuto dentro di te e che hai imparato a proteggere. Ogni tanto guardati dentro e ricordati che sei umano, non perfetto”.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews