Settima Magnalonga di Lugagnano, il 12 settembre

Domenica 12 settembre torna la Magnalonga di Lugagnano. Un evento che è diventato un appuntamento fisso e che dimostra la volontà e il piacere dei lugagnanesi – e non solo – di stare assieme per condividere un momento di festa.

 

La prima novità di quest’anno sta nel tragitto. Si partirà alle 10.30 in gruppetti di circa 50 persone, come di consueto da Via Don Fracasso (vicino al Parco Giochi dietro alla Chiesa di Lugagnano) con la supervisione del Comitato Carnevale e della Noi Associazione. Prendendo la direzione opposta rispetto agli anni precedenti, ci si dirige, oltrepassando la Baita e la scuola media verso la corte Messedaglia, dove ci sarà la prima tappa, con bruschette preparate dagli amici della corte e birra “spinata” dal Gruppo Tremadirlo.

 

Poi, passando davanti alla chiesolina recentemente ristrutturata dagli Alpini, si percorre il bel tratto di strada contornato da alti pioppi di via De Amicis, in direzione Corte Beccarie, dove gli amici della corte ci offriranno tigelle e salumi tipici. Attraversata la strada, in mezzo alla campagna troviamo l’allegra brigata dell’Avis, stazionata presso corte Pesso, con piatti di polenta e sgombro. Tornando verso il paese si arriva al Parco Conti, dove l’Associazione Parco Conti preparerà spiedini ai formaggi e salumi.

 

Percorrendo via di Mezzo si arriva alla fattoria Residori, dove con la consueta e nota ospitalità, i padroni di casa, con l’aiuto del club Il Giardino, ci prepareranno crostini vari. Sotto l’ombra dell’acquedotto si taglia verso via Canova in direzione casa di Riposo, dove gli amici del NAL ci delizieranno con stuzzichini e grana. Tagliando attraverso il campo sportivo di via Marconi, si arriva direttamente a Mancalacqua, dove gli amici del Calcio Club Hellas Verona Mancalaqua saranno tutti presi a brustolar polenta da accompagnare al luccio.

 

A ritroso verso il centro paese si arriva al circolo Tennis, dove il Tennis Lugagnano con la collaborazione del Pastificio Mazzi preparerà tortellini al burro fuso. Il passo è breve per il Club Enologico, dove con la consueta maestria verrà preparato un minestrone di verdure. Rimangono ora le tappe finali, e così passando nuovamente sul fianco della chiesa si punta verso la Baita degli Alpini, dove dapprima ci saranno crostini ai funghi freschi raccolti per l’occasione dagli amici del Gruppo Micologico, poi fasoi imbogonè e luganeghe preparate dagli Alpini. Attraversando la strada si arriva al dolce con resentin a cura del Gruppo Sportivo Marciatori Rossetto e del Gruppo Tempo Libero Anziani. Tra la baita e la sede degli anziani ci sarà il gran finale con intrattenimento e musiche sfrenate a cura del Gruppo Instabili.

 

L’altra grande novità della Magnalonga di quest’anno è la presenza di cantine importanti che ci faranno assaggiare nelle diverse tappe i loro vini. Così passeremo dal lambrusco della cantina Virgili, al chiaretto di Villa Medici, e poi vini bianchi e rossi delle cantine Ricchi, Castelnuovo, Sant’Arcadio, Lamberti e Farina, per finire con il ripasso di Corte Lenguin.

 

Come di consueto, lungo il percorso il Baco da Seta sarà presente per raccogliere immagini, opinioni, curiosità ed aneddotti dei partecipanti. SOS Sona e la Protezione Civile assicureranno la buona salute dei partecipanti.

 

Il costo della giornata, con bicchiere in omaggio è di 15 euro per gli adulti. L’iscrizione per i ragazzi sotto gli 11 anni è di 1 euro. I bambini di età inferiore ad anni 6 potranno partecipare gratuitamente. L’iscrizione si può effettuare presso il Bar da Matteo, l’edicola Castioni di Lugagnano e l’edicola di Mancalacqua

 

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews