Sesta Rassegna “La montagna si proietta in collina”, Sona Filmfestival 2013

Torna con la sua sesta edizione la rassegna di film di montagna “La montagna si proietta in collina” organizzata dalla Commissione teatro della Parrocchia di Sona. Una novità che è diventata tradizione potremmo dire. In effetti, sull’onda del Trento Filmfestival e del più vicino Lessinia filmfestival, gli spunti per portare a Sona del buon cinema sulla montagna ci sono tutti. Ecco quindi pronto il Sona Filmfestival 2013 anche quest’anno arricchito con una serata dedicata alle avventure di due nostri concittadini.

 

La proiezioni si svolgeranno presso il Teatro Parrocchiale di Sona in piazza della Vittoria a partire da venerdì 18 gennaio, con inizio alle ore 21 e costo del biglietto d’ingresso € 5,00. Ecco di seguito il programma.

 

 

Venerdì 18 gennaio: L’eco del silenzio, di Joe Simpson. Regia di Louse Osmond, durata 73 min.

L’eco del silenzio, il film in cui il famoso scrittore e alpinista Joe Simpson (autore del libro pluripremiato La Morte Sospesa) racconta l’epilogo di una delle vicende più drammatiche della storia dell’alpinismo, consumatasi sulla spaventosa parete dell’Eiger, simbolo delle Alpi bernesi, dove ha trovato la morte il giovane ma esperto scalatore Toni Kurz.

 

Venerdì 25 gennaio: La Grande Guerra sull’Altipiano di Asiago, raccontata da Mario Rigoni Stern. Regia di Mirco Melanco, Federico Massa, durata 53 min.

Il documentario recupera materiale d’archivio inedito nel quale Mario Rigoni Stern racconta gli eventi della Prima Guerra Mondiale accaduti sull’Altopiano di Asiago. La narrazione inizia davanti ad un focolare che nel corso dei secoli ha visto passare grandi personaggi della storia ma anche umili soldati. Le sue parole trasmettono ancora oggi il grande rispetto per quei segni e quei simboli disseminati nell’ambiente naturale che ricordano un tragico passato che non deve essere dimenticato.

 

Nella stessa serata verrà proiettato anche Explosive war – La montagna che esplode. La Grande Guerra sulle Dolomiti. Regia di Marco Rosi, durata 52 min.

La Battaglia per il controllo del Monte Lagazuoi, nel cuore delle Dolomiti italiane, fu uno degli episodi più straordinari della prima guerra mondiale. La vetta, simile ad una fortezza, venne trasformata in una guarnigione dell’esercito austroungarico mentre gli italiani trovarono riparo al di sotto di una sporgenza nelle rocce. Gli italiani decisero di scavare un tunnel nella montagna per sbucare sotto la roccaforte austriaca, ma nello stesso tempo gli austriaci scavarono un tunnel per far crollare il cornicione sulle posizioni italiane.

 

Venerdì 1 febbraio: Cinque giorni un’estate. Regia di Fred Zinnermann, durata 96 min.

Probabilmente uno dei migliori film sull’alpinismo e sulla montagna mai realizzati, con cura ed onestà, senza esagerazioni. Fra le montagne della Svizzera la giovane Kate cerca l’amore, ed assistiamo ad un drammatico parallelismo con la vicenda di un’anziana signora che trova il corpo del promesso sposo scomparso da 40 anni sepolto nel ghiacciaio. Combatutta fra due amori impossibili li perderà entrambi……

 

Venerdì 8 febbraio: Lassù tra le nuvole. Serata con l’alpinista Ezio Berti “Il nostro alpinista veronese tra le più alte montagne del mondo, tra scenari incoparabili e popolazioni abituate alla fatica”.

 

Venerdì 15 febbraio: Viaggi, avventure e conquiste dei Sonesi. Fabrizio Olioso presenta Aconcaqua, Carlos Marchesini presenta Viaggio in Etiopia.

 

Un ringraziamento per il sostegno, agli sponsor della rassegna: Gioielleria Apostoli di Lugagnano, Lazzarini Pneumatici di Verona, Centro Estetico Eden di Lugagnano, El Bareto di Sona.

 

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews