Anche quest’anno il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale hanno messo a bando la possibilità per 56.205 giovani di prendere parte al Servizio civile universale.
L’azienda Ulss 9 Scaligera è risultata vincitrice dell’avviso per gli enti e ha l’opportunità di accogliere e inserire 62 volontari presso alcuni servizi socio-sanitari dei Distretti 3 (Pianura Veronese) e 4 (Ovest Veronese).
I giovani, tra i 18 e i 28 anni, potranno scegliere di aderire a uno dei 4 progetti proposti: Demetra (Area minori, adolescenti e giovani – Servizi Socio-Educativi presso 36 Comuni del Distretto 4), 36 posti; Giano (Area anziani e Disabili – Servizi Socio-Educativi presso 18 Comuni del Distretto 4), 18 posti; Eracle (Area disabilità – Sedi Distretti Socio Sanitari di Bussolengo, Legnago e Bovolone), 4 posti; Dioniso (Area Dipendenze – Serd Bussolengo e Legnago), 4 posti.
Diventare volontario di Servizio civile è “un’azione di cittadinanza attiva utile al prossimo e al proprio territorio ma anche un’occasione di crescita personale attraverso l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche”, dichiara il sindaco di Sona Gianluigi Mazzi. E aggiunge: “Fare esperienza in una di queste quattro aree in età giovanile aiuta a prendere coscienza del fatto che la fragilità fa parte dell’uomo e dell’importanza della rete costituita da relazioni familiari e Servizi socio-sanitari che, nei momenti di maggiore difficoltà, ci possono supportare”.
I giovani selezionati parteciperanno alle progettualità per 12 mesi, per un totale di 1-145 ore di impegno (equivalenti a una media di 25 ore settimanali, dal lunedì al venerdì) con un compenso mensile pari a 444,30 euro. È richiesto il possesso della patente B.
“Un’opportunità da cogliere – afferma Monia Cimichella, assessore ai servizi sociali e alle politiche giovanili – anche perché è previsto un periodo di tutoraggio per l’acquisizione di conoscenze e competenze che possono diventare utili all’accesso al mercato lavorativo, oltre che alla valorizzazione delle competenze acquisite nel corso dell’annualità progettuale. Il Servizio civile è un atto di impegno verso gli altri ma anche un passo verso l’autonomia personale”.
Tra le tante e differenti opportunità per chi intenderà impegnarsi nel servizio civile vi è anche quella offerta dal SOS Sona che, tramite l’associazione nazionale pubbliche assistenze (ANPAS) a cui è affiliata, potrà ospitare due giovani nel proprio organico. Quali saranno le mansioni che svolgeranno i candidati prescelti? SOS Sona opera in tre settori: soccorso e trasporto sanitario, protezione civile e trasporti sociali. Per i primi due è necessario che un candidato abbia sostenuto un corso iniziale di reclutamento che prevede una certa durata e che segue un percorso di formazione specifico. A meno che non sia già o un soccorritore o un tecnico di protezione civile proveniente da un’altra associazione, per cui si può prospettare un impiego anche in questo ambito, il candidato sarà coinvolto principalmente in attività dell’area trasporti sociali o di supporto alla gestione ordinaria quotidiana dell’associazione.
È possibile candidarsi unicamente online, direttamente sul sito https://domandaonline.serviziocivile.it/ accedendo con le credenziali SPID, entro le 14 del 26 gennaio 2022.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Servizio Civile dell’Ulss 9 Scaligera inviando una mail a scn@aulss9.veneto.it, telefonando allo 0456712372 (lunedì-mercoledì-venerdì dalle 9 alle 13) o inviando un messaggio Whatsapp al 3290175134.