Inizia il nuovo anno e come da tradizione che si perde nel tempo tornano anche sul nostro territorio con il 6 gennaio i riti dell’Epifania, che si intrecciano con i tanti festeggiamenti per la befana.
Questo il programma, paese per paese.
A Sona alle 15.30 si tiene la celebrazione e benedizione dei bambini con il bacio all’immagine di Gesù Bambino. Alle 16.30 concerto del corpo bandistico con i campanari di Sona in chiesa parrocchiale e sempre alle ore 16.30 nel salone parrocchiale incontro per le adozioni a distanza. Alle ore 17 sotto gli archetti gara dei cotechini a cura dell’Avis. Alle ore 18.30 Santa Messa animata dalle corali dell’AVESCA e dopo la santa Messa benedizione e accensione del falò, con risotto per tutti. Per finire, alle 20 estrazione della lotteria.
A San Giorgio in Salici dalle 19 presso il campo sportivo si brucia il brujel, con la partecipazione musicale di cornamuse e cori. Per tutti coloro che interverranno poi vi sarà cioccolata calda e vin brulè.
A Lugagnano alle 9.30 messa con il presepe vivente, alle 15 presso il salone parrocchiale benedizione dei bambini e, a seguire, spettacolo per bambini e ragazzi con le premiazioni dei ragazzi che hanno partecipato al Concorso Presepe in Famiglia. Dalle 19, con partenza dalla rotonda di Via Salazzari, sfilata dell’Epifania, tutti sono invitati a partecipare con abbigliamento contadino, animali, attrezzi. Arrivo nel campo parrocchiale si brucia il grande brujel (nella foto sopra il fuoco dello scorso anno). Al termine cioccolata calda e vin brulè per tutti.
Nutrito il programma anche a Palazzolo. Per l’Epifania si tiene in parrocchia la Giornata Missionaria dei ragazzi e per la loro Messa delle 10.30, c’è l’arrivo dei Re Magi. Alle ore 15 la preghiera e Benedizione dei bambini con il bacio di Gesù Bambino. Alle 15.30 in sala NOI estrazione a premi. Alle 17 si termina con il grande falò dell’Epifania al parcheggio dietro la canonica, con pandoro, vin brulè, the, cioccolata calda, preparati dai bravi Alpini.
.