L’Istituto Comprensivo Virgilio di Sona si prepara ad aprire le porte a genitori ed alunni. A partire dalla prossima settimana, infatti, avranno inizio gli incontri di orientamento per genitori e ragazzi, messi in calendario per presentare e far conoscere l’Istituto e la sua offerta formativa.
Il primo appuntamento è per mercoledì 11 dicembre, nell’aula Magna della scuola secondaria di primo grado in Via Pergolesi, 13. Alle 16,30, la dirigente scolastica Maria Federici (che il Baco intervista sul numero della rivista in uscita) e il corpo docente presenteranno la scuola primaria, mentre alle 17,45 è previsto l’incontro con i genitori e i ragazzi interessati ad iscriversi alla scuola secondaria di primo grado per il prossimo anno scolastico.
Per la Scuola dell’Infanzia, la Dirigente scolastica e le maestre invitano genitori e bambini all’“open day” presso la sede in Piazza Roma, 2, martedì 17 dicembre alle 16,15 per la visita alla scuola e l’illustrazione dell’offerta formativa.
“Sarà un’occasione per far conoscere alle famiglie e ai ragazzi, le tante opportunità formative proposte dal nostro Istituto – afferma la dirigente. – L’IC Virgilio può essere definita una ‘scuola che progetta’, nel senso che si impegna a rispondere ai bisogni di formazione e alle esigenze del contesto sociale in cui opera. Il corpo docenti di questo Istituto, oltre ad una elevata professionalità, ha passione ed entusiasmo. Ciò consente alla scuola di promuovere e affrontare il cambiamento senza improvvisare ma piuttosto scegliendo soluzioni pianificate, nell’ottica del miglioramento della qualità del servizio”.
Nel corso degli appuntamenti di mercoledì 11 verrà illustrata la progettazione del Virgilio, strutturata per macroaree, ognuna delle quali contiene attività di grande importanza per la crescita e la formazione delle alunne e degli alunni dell’Istituto: “accoglienza e integrazione”, “Benessere ed educazione all’affettività, “Ecologia e ambiente”, “Sicurezza sulle strade”, “sport”, “potenziamento delle lingue straniere” (sia in orario curricolare che extracurricolare). Grande attenzione viene anche posta al potenziamento di discipline curricolari come matematica e italiano, con strategie che hanno incrementato il successo degli studenti del Virgilio nelle prove INVALSI, a dimostrazione che la strada intrapresa è quella giusta e che le metodologie adottate hanno reso l’apprendimento sempre più un’esperienza vincente.
Tra i tanti progetti, il Virgilio punta anche sul coding e sulla robotica, strumenti didattici innovativi e di sicuro interesse per gli studenti.
Infatti, già dall’anno scolastico 2018-19 la scuola ha attivato una sperimentazione curricolare attraverso un progetto di coding che ha coinvolto i tre ordini di scuola dell’istituto: infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Mentre ha introdotto la robotica educativa come occasione per acquisire competenze trasversali, quali la capacità di risolvere problemi, e sviluppare facoltà cognitive e sociali, lo spirito critico e la capacità di pianificazione, la personalità e l’autostima.
“Invitiamo le famiglie a venire a conoscerci, perché per noi è di fondamentale importanza stabilire collegamenti con l’utenza e con il territorio – sottolinea ancora la dirigente scolastica Maria Federici – Il nostro istituto si impegna a conoscere e interagire con le realtà formative dell’ambiente in cui opera, si integra e integra, contribuisce allo sviluppo mettendo a disposizione e ricevendo risorse”.
Oltre agli appuntamenti di mercoledì 11 novembre, i vari plessi saranno aperti per visite e sportelli informativi nei seguenti giorni e orari:
scuola Primaria di Sona “A.Aleardi” | Martedì 17 dicembre dalle 10.30 alle 11.30 | Giovedì 9 gennaio dalle 10.30 alle 11.30 |
scuola Primaria di S.Giorgio “C.Collodi” | Mercoledì 18 dicembre dalle 11.00 alle 12.00 | Mercoledì 8 gennaio dalle 11.00 alle 12.00 |
scuola Primaria di Palazzolo “D.Bosco” | Mercoledì 18 dicembre dalle 11.00 alle 12.00 | Mercoledì 8 gennaio dalle 11.00 alle 12.00 |
scuola Secondaria di primo grado “Virgilio” | Mercoledì 18 dicembre dalle 11.00 alle 12.00 | Mercoledì 8 gennaio dalle 11.00 alle 12.00
|