San Giorgio in Salici: venerdì al via l’ultima Sagra del Comune di Sona per quest’anno. E domenica la processione con la statua della Madonna

Da venerdì 13 a lunedì 16 settembre a San Giorgio in Salici, presso il Campo Sportivo parrocchiale, si tiene, con il Patrocinio del Comune di Sona, la tradizionale Sagra Paesana.

Fervono i lavori del Comitato per l’organizzazione della festa, sia nella preparazione della pietanza principe, i bogoni, che per quanto riguarda il montaggio delle strutture tenendo presente le regole da rispettare per la sicurezza e l’incolumità di tutti.

“E’ l’ultimo appuntamento di relax e distensione da passare in compagnia – ci racconta il Parroco Padre Giampaolo Mortaro – prima di riprendere le attività di tutti i giorni, da quelle parrocchiali a quelle di lavoro e studio. Celebreremo il Santo Nome di Maria con la messa solenne e la processione con l’immagine della Madonna per le vie del paese.”

Ecco il programma della SagraVenerdì alle 21.30 musica con Zeno DJ e DJ Set che animeranno la classica serata dedicata ai giovani ed i ragazzi con musica a 360°. Sabato sera dalle 21 ballo liscio con l’Orchestra Spettacolo “Romeo e i Cooperfisa”. Domenica in occasione della Festività del Santo Nome di Maria, Messa alle ore 10,30 e processione con la statua della Madonna (nella foto); a mezzogiorno aperitivo e lesso con la pearà, a seguire dalle 16 animazione per i bambini, baby dance e giochi vari. Dalle 21 serata di ballo liscio con l’Orchestra “Ornella Nicolini”. Lunedì alle 21 nella piazza della Chiesa il Concerto della Corpo Bandistico di Sona che chiuderà questi quattro giorni di festa.

Durante la festa funzioneranno fornitissimi stand gastronomici con le specialità che ormai contraddistinguono San Giorgio: bogoni, baccalà, risotti, grigliate, polenta… In caso di maltempo sono previsti anche posti al coperto. Nei locali parrocchiali sarà inoltre allestita la tradizionale e ricca Pesca di Beneficienza.

“Anche quest’anno – ci racconta Moris Vantini, uno degli organizzatori – non sarà presente nel Luna Park, per motivi di sicurezza e di spazio, l’attrazione degli autoscontro; saranno comunque altre giostre che permetteranno a bambini e famiglie momenti di divertimento e svago. Buona Sagra a tutti”.

Abita a San Giorgio dalla nascita (14 marzo 1960). Sposato con Paola, è attivo da sempre nel mondo del volontariato. Ha fatto anche un’esperienza politica a livello locale come Consigliere comunale dal 1990 al 1998. Da una decina d’anni lavora nel sindacato Cisl. E’ appassionato di fotografia, informatica, automobilismo e amante dei cani. Collabora con il Baco da Seta dal 2002.