Ascolta questo articolo |
Arriva come ogni anno a chiudere la stagione estiva la Sagra Paesana di San Giorgio in Salici, da venerdì 15 a lunedì 18 settembre.
Ultima in ordine di tempo dopo quelle di Lugagnano, San Rocco, Sona e Palazzolo, la Sagra di San Giorgio rimane sempre il miglior modo per salutare la stagione estiva con ottimo cibo e buona musica.

All’interno del Campo Sportivo Parrocchiale sono stati allestiti i vari stand gastronomici con le specialità ormai diventate tradizione: Bogoni, risotti, baccalà, pastissada de caval ecc. E’ stato predisposto anche uno spazio coperto in caso di brutto tempo.
Sempre all’interno del Campo Parrocchiale trova spazio il Luna Park per “grandi” e soprattutto per i bambini. Nel teatro parrocchiale ci attende la tradizionale Pesca di Beneficienza mentre nei saloni dell’oratorio saranno presenti le classiche mostre dell’artigianato locale e di modellismo.
Si comincia venerdì 15 settembre, alle 21.30, con DJ Set che animerà la classica serata dedicata alla musica per i giovani ed i ragazzi.
Il programma prosegue Sabato 16, dalle 21, con l’Orchestra Spettacolo “Romeo e i Cooperfisa” che proporranno musiche da ballare per tutte le età.
Domenica 17 in occasione della Festività del S.Nome di Maria, Santa Messa alle ore 10,30 e processione con la statua della Madonna “granda”. Aperitivo e lesso con la pearà a mezzogiorno e a seguire, dalle 16, animazione per i bambini, baby dance e giochi vari. Alla sera l’Orchestra “Ornella Nicolini” ci farà ballare con un repertorio di ballo liscio classico e con i nuovi balli moderni, latino americani e di gruppo.
Lunedì 18 alle 21, sul sagrato della Chiesa, il Concerto della Corpo Bandistico di Sona che concluderà la Sagra Paesana di San Giorgio.