Sagra parrocchiale di Lugagnano: un programma intenso dal 22 al 26 luglio

La sagra parrocchiale di Sant’Anna e San Rocco, organizzata dal Circolo NOI e dal Comitato Carnevale, con il patrocinio del Comune di Sona e dell’Avis di Lugagnano, si tiene a partire da venerdì 22 a martedì 26 luglio nella zona degli impianti sportivi e ricreativi della parrocchia dietro la chiesa.

Il programma delle serate è il seguente:

Venerdì 22 si esordirà alle 20.00 con la baby dance e l’apertura della mostra LunArt alle 20.30. Alle 21.00 si terrà l’evento FRIDAY NIGHT FEVER: sulle note della famossima “Hot Stuff” di Donna Summer sulla pista di pattinaggio accompagnati dalla mitica band Free Music Project; alle 22.00 ci sarà il flash-mob organizzato dall’associazione AVIS di Lugagnano Sezione Massimo Boscaini finalizzato a sensibilizzare e coinvolgere sempre di più le persone sul tema della donazione del sangue: per l’occasione sarà opportuno indossare qualcosa di rosso e possibilmente in stile anni ’70.

Sabato 23 alle 20.00 la baby dance, alle 20.30 l’esibizione di danza e ginnastica ritmica della scuola di ballo “Danzagiocando Lugagnano” e alle 21.oo la serata danzante con l’orchestra Rita del mare.

Domenica 24 alle 20.00 la baby dance e alle 21.00 serata danzante con l’orchestra Manolo.

Lunedì 25 alle 20.00 la baby dance, alle 20.45 l’esibizione della scuola di ballo Garda dance e alle 22.00 la competizione della cuccagna.

Martedì 26 alle 20.00 la baby dance, alle 21.00 la serata danzante con l’orchestra Radio Sorriso – Ilenia e i festival” e alle 23.30 lo spettacolo pirotecnico a conclusione della manifestazione.

Nei giorni di sabato, domenica, lunedì e martedì ci sarà la Gara del Baccalino maschile e femminile con ricchi premi. Parte del ricavato della vendita torte sarà devoluta pro adozioni a distanza per le suore missionarie comboniane. Da non perdere la pesca di beneficenza.

Tutte le sere, inoltre, si potrà gustare dell’ottima cucina con piatti tipici, pizza con forno a legna, frittura di mare e dolci di produzione propria. Come sempre è previsto il valore aggiunto del servizio al tavolo.

Nato nel 1994 e residente a Lugagnano, scrive per il Baco dal 2013. Con l'impronta del liceo classico e due lauree in economia, ora lavora con numeri e bilanci presso una società di revisione. Nel (poco) tempo libero segue con passione la politica e la finanza e non manca al suo inderogabile appuntamento con i nuovi film al cinema (almeno) due volte a settimana. E' giornalista pubblicista iscritto all'ordine dei giornalisti del Veneto.