Sagra di San Rocco, fino al 16 agosto la tradizione incontra il buon cibo e il divertimento tra le colline moreniche

Anche quest’anno, da sabato 12 a mercoledì 16 agosto, è in programma la tradizionale Sagra di San Rocco, che si svolge nell’omonima località nel territorio di San Giorgio in Salici.

La festa si sviluppa all’interno del cortile della chiesetta (nella foto). Durante le cinque serate, a partire dalle ore 19.30, il comitato della sagra locale preparerà gustosi piatti: riso al tastasal, gnocchi, fettuccine al ragù di coniglio, grigliate, luccio con polenta. Il tutto potrà essere accompagnato dagli ottimi vini della zona.

Mercoledì 16 agosto, giorno in cui ricorre la festa liturgica di San Rocco, alle ore 17 viene celebrata nella chiesetta la Santa Messa animata dal coro locale: per tanti degli emigrati della zona che negli anni sessanta/settanta, abbandonata la campagna si trasferirono nei centri industriali, questo momento assieme alla successiva festa, è diventato un appuntamento imperdibile per rivedere i luoghi della gioventù e per ritrovare vecchie amicizie.

Così come è ormai una tradizione consolidata la vendita di torte e altri lavoretti preparati dalle volontarie del Gruppo Missionario di San Giorgio. Il ricavato sarà devoluto alle missioni.

Per gli appassionati ci sarà anche la possibilità di scatenarsi in balli, anche con ritmi a richiesta, con le orchestre Rosso Rubino (sabato 12 e martedì 15), M.A.S. Music Live (domenica 13) e Fratelli Azzini (lunedì 14 e mercoledì 16).

Come sempre il tutto sarà accompagnato dalla cordialità e da sana allegria con la possibilità di dimenticare per qualche ora gli affanni quotidiani, immersi nella tranquillità delle colline moreniche.

Il recente video del Baco dedicato al territorio di Sona, che pubblichiamo qui sotto, si apre proprio con la chiesetta di San Rocco.

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews