Una sagra paesana ha diversi significati e opportunità di socializzazione come ben scrive Don Bruno Zuccari, parroco di Sona, nel depliant informativo che presenta il programma. E la risposta in termini di proposte possiamo dire quest’anno non manchi. Ecco quindi di seguito il Programma della Manifestazione, il Programma Religioso-Liturgico e la riflessione di Don Bruno.
Tra le novità da non perdere, ma non le uniche: le serate Tirolesi di venerdì 4 e lunedì 7 settembre e la manifestazione di promozione del territorio di sabato 5 e domenica 6 settembre.
Programma della Manifestazione
Venerdì 04 settembre 2009
19.00 apertura dei chioschi gastronomici e della Pesca di Beneficenza.
Cucina a tema con MENU TIROLES (stinco wurstel patatine crauti ecc).
21.00-23.30 finale di KARAOKAMI 2° video spettacolo musicale e premiazioni per categorie a cura di Debora & …Friends
Sabato 05 settembre 2009
16.00-18.30 visita guidata ALLA SCOPERTA… DEI TESORI DI SONA ritrovo in Piazza Vittoria in collaborazione con il CTG “El Vissinel”
18.00 Inaugurazione percorso Enogastronomico presso Villa Romani in collaborazione Sona in quattro passi
19.00 S. Messa festiva.
19.00 apertura dei chioschi gastronomici.
21.00-23.30 Serata musica live con il complesso SHOULDER BAND
Domenica 06 settembre 2009
10.30 S. Messa festiva.
11.00 Apertura percorso Enogastronomico presso Villa Romani in collaborazione Sona in quattro passi
16.00-18.30 visita guidata ALLA SCOPERTA… DEI TESORI DI SONA ritrovo in Piazza Vittoria in collaborazione con il CTG “El Vissinel”
17.00 apertura dei chioschi gastronomici.
18.30 S. Messa festiva.
Serata Ballo Liscio
19.30-21.00 esibizione di ballo a cura della Scuola Studio Dimensione Danza
21.00-23.00 musica e ballo LISCIO con il complesso MEDIA SHOW
Lunedì 07 settembre 2009
Serata in Famiglia
17.00-20.00 giochi e divertimento con il LUDOBUS, un furgone carico di giochi per tutte le età (organizzato in collaborazione del Comune di Sona Assessorato alle Politiche Sociali.)
19.00 apertura dei chioschi gastronomici.
21.00-23.00 musica live con il gruppo SACRO e PROFANO
Martedì 08 settembre 2009
12.00 apertura dei chioschi gastronomici.
14.00 Corsa Ciclistica 46° GP di San Luigi
21.00-22.45 concerto del Corpo Bandistico di Sona
23.00-23.30 estrazione LOTTERIA ( 1° premio uno SCOOTER)
23.30 Spettacolo Pirotecnico
Per tutta la durata della sagra funzionerà il chiosco con birra AUGUSTINER
Programma Religioso-Liturgico
Lunedì 31 agosto, martedì 1 settembre e mercoledì 2 settembre Triduo alla riscoperta di S. Luigi ore 20.00 S. Messa
Sabato 5 settembre ore 18.30 S. Messa festiva
Domenica 6 settembre ore 08.00 10.30 e 18.30 S. Messa festiva
Martedì 8 settembre ore 19.00 celebrazione con i sacerdoti nativi e che hanno svolto il loro ministero a Sona
Per tutta la durata della sagra presso la Cappella Immacolata si terra una mostra d’icone
Il saluto di Don Bruno
La sagra organizzata dalla comunità cristiana ha sempre vari significati. Prima di tutto la si celebra nella ricorrenza della dedicazione della Chiesa, o del Santo Patrono o di un Santo, come è quella di Sona intitolata a S. Luigi, patrono dei giovani. E allora vivremo tre sere in cui vogliamo ricordare e conoscere come ha vissuto questo giovane alla corte dei Gonzaga e come così giovane ha potuto essere e diventare santo, cioè fedele al Vangelo. Le tre sere, sono lunedì, martedì e mercoledì ( 31 agosto, 1 e 2 settembre) alle ore 20,00 con la celebrazione Eucaristica.
In secondo luogo la sagra diventa occasione per incontrarsi come comunità nella lavorare insieme, nella gioia e nell’allegria. E sono il periodo in cui si prepara la sagra e i giorni della sagra in cui ci si ritrova a mangiare insieme e a far festa insieme. Sarebbe bello che tutti partecipassimo almeno ad una serata per sentirci ed essere comunità. E’ l’occasione per conoscere altre persone e fondersi insieme, gente nativa di Sona e gente venuta ad abitare a Sona.
In terzo luogo, è anche l’occasione per sostenere quel progetto che stiamo preparando: il luogo, dietro alla Chiesa, in cui si gioca e si trova lo spazio per l’incontro delle famiglie e dei giovani. In fine, ci sarà l’incontro, martedì 8 settembre, dei preti nativi e di quanti hanno svolto il loro ministero a Sona.
A tutti i volontari, a cui ci si può sempre aggregare, e a tutte le famiglie di Sona e a quanti faranno festa con noi, i miei più sinceri saluti e auguri di una festa condivisa e partecipata.