Da venerdì 14 a lunedì 17 settembre si tiene a San Giorgio in Salici, presso il Campo Sportivo Parrocchiale, la tradizionale Sagra paesana, che chiude la lunga estate di sagre delle frazioni del nostro Comune.
Durante i giorni di sagra saranno in funzione fornitissimi stand gastronomici con le specialità che ormai contraddistinguono San Giorgio: bogoni, baccalà, risotti, grigliate, pastisada de caval… In caso di maltempo sono previsti anche posti al coperto.
Sarà anche possibile visitare una mostra di artigianato e di modellismo statico. Inoltre la sagra sarà arricchita dalla tradizionale pesca di beneficenza.
La novità di quest’anno riguarda il Luna park che sarà ridimensionato per rispettare le nuove norme sulla sicurezza; per motivi di spazio non ci sarà la giostra Autoscontro. Sono state anche valutate diverse soluzioni in altre zone del paese ma con esito negativo.
Si inizia venerdì alle 21.30 con DJ Set che animerà la classica serata dedicata alla musica per i giovani ed i ragazzi.
Sabato sera dalle 21 ballo liscio con l’Orchestra Spettacolo “Romeo e i Cooperfisa” che eseguiranno musica di ogni genere con l’utilizzo della fisarmonica come strumento principale.
Domenica in occasione della Festività del Santo Nome di Maria, Messa alle ore 10,30 e processione; a mezzogiorno aperitivo e lesso con la pearà, a seguire dalle 16 animazione per i bambini, baby dance e giochi vari. Dalle 21 serata danzante con l’Orchestra “Ornella Nicolini” con un repertorio da ballo liscio classico, integrato con le novità ed i nuovi balli moderni, latino americani e di gruppo.
Lunedì sera alle 21 nella piazza della Chiesa il Concerto della Corpo Bandistico di Sona che chiuderà questi quattro giorni di festa.