Sagra di Palazzolo, la festa di una comunità. Si parte venerdì 6 settembre

Dal sei al dieci settembre a Palazzolo si terrà l’annuale sagra, con i due siti del campo sportivo parrocchiale e di Piazza Vittorio Veneto; quest’ultimo per la musica giovani, il chiosco della birra e le Mostre tenute quest’anno nel salone del bar “Ai Portici da Nino”.

 

Il parroco Don Angelo Bellesini ricorda che è la festa religiosa di S. Luigi e S. Costanza, protettori dei giovani, ed è occasione di incontro fra amici conoscenti e parenti, con persone emigrate altrove che ritornano, di coocenza con molte persone venute da fuori per abitare a Palazzolo. E’ anche la festa del volontariato poiché tutte le associazioni e molte altre persone danno il meglio di sé, a beneficio della comunità e della parrocchia.

 

Si inizia venerdì sei settembre alle 21,30 con l’apertura dei chioschi e i DJ Cape e Vanzotek e live music con Trigger naked lunch/shout record.

 

Sabato sette settembre alle 14,30 quadrangolare di tamburello, alle 19,30 apertura dei chioschi gastronomici, della pesca di beneficienza e di vari giochi. Alle 20,00 inaugurazione delle mostre con il vicesindaco Simone Caltagirone. Alle 20,30 l’orchestra di Serena Valle inviterà alle danze sulla famosa pista di acciaio. In piazza alle 21,30 i Blues Tornado.

 

Domenica otto, con la S. Messa delle 10,30 festeggeranno le coppie di sposi che hanno raggiunto il 25° ed i 50° anniversario di matrimonio. Alle 11,30 festa dei bambini col lancio dei palloncini, alle 12,00 aperitivo per tutti, alle 12,30 pranzo comunitario su prenotazione. Alle 14,00 quadrangolare di tamburello, alle 15,30 animazione per i bambini e rassegna campanaria con varie squadre, alle 18,00 spettacolo del gruppo Garda Danze di Castelnuovo. Alle 20,30 musica e balli con l’orchestra di Katia Belli. In piazza alle 21,30 musica con i Black Cat and Dirty Blues.

 

Lunedì nove alle 18,30 S. Messa per gli anziani, che potranno poi degustare un buon risotto offerto dal Comitato Sagra.Alle ore 21,00 la commedia dialettale “Pitòsto de gnente l’è meio pitòsto” del gruppo teatrale la Polvere Magica di Palazzolo. Alle 21,30 in piazza musica dal vivo.

 

Martedì dieci alle ore 17,00 partita di tamburello, alle 20,30 concerto della Banda di Sona, alle 22,00 tombola gigante, alle 23,10 chiusura con una grande sorpresa, mentre in piazza dalle 21,30 suoneranno i Raffa FL (Nervous rec Nyc).

 

Durante tutta la manifestazione al campo sportivo saranno aperti i rinomati chioschi gastronomici, molti giochi e attrazioni varie e la pesca di beneficenza. Saranno sempre aperte anche le mostre nel salone del bar “Ai portici” con varie sezioni. 1) Palazzolo, ville, palazzi, corti e altro,con per la prima volta gli affreschi di Villa Schizzi Fiorini. 2) I volti dei lavoratori, ritratti da Barbara Vaiani. 3) Le icone di Anna Rosa Bongiovanni. 3) Perchè la rivolta in Turchia, grande reportage fotografico di Giordano Ambrosi. 5)Modelli di auto storiche di Dino Spiritelli. 4) Mostra di pittura di Nicola Cordioli ed altri.

 

 

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews