Si vedrà un vero cannone risorgimentale sparare. Si camminerà in mezzo a soldati armati e civili lungo un percorso che vuole ricostruire i luoghi dell’epoca. Si sentirà la storia incredibile di un tempo lontano e dimenticato.
Ormai ci siamo: sabato 21 Settembre, presso gli alti cipressi di Villa Sparici-Landini a Sona dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 si potrà assistere alla rievocazione della battaglia avvenuta il 23 Luglio 1848 sulla collina di Sona a cura dei ragazzi dell’Associazione Cultura e Rievocazione Imperi.
I visitatori, che potranno partecipare gratuitamente all’evento, che prende il nome di “Sona Live. Piacere di conoscerti”, saranno guidati da quattro gruppi di rievocatori tra l’artiglieria e un cannone, verso l’accampamento e poi in mezzo alla popolazione civile che aveva l’importante compito di rifocillare l’esercito.
A seguire, il gruppo degli storici del Baco, guidato da Mario Nicoli, narrerà gli eventi di quel 23 Luglio e presenterà la passione di questi ragazzi che, assieme a Proloco Sona, all’Associazione Cavalier Romani e con il patrocinio del Comune di Sona, hanno voluto organizzare una giornata alternativa ed emozionante per i cittadini del Comune.
Per di più dalle ore 16 alle 20 saranno presenti venti associazioni del territorio, con relativi stand, nel giardino della Villa. Alle prime 50 persone che raccoglieranno i timbri di tutte le associazioni presenti su un passaporto consegnato all’ingresso, sarà data in omaggio la copia di una moneta dell’epoca.
In mezzo a tutte queste attività non mancherà un punto ristoro presente per l’intero pomeriggio. Una giornata lontana dall’odierno mondo frenetico e caotico, governato dai social e dall’immagine. Un tuffo in un passato avvincente, vissuto e sofferto, che ci ha dato la possibilità di avere il territorio dove viviamo così come lo conosciamo.
L’evento, che vede Il Baco da Seta quale media partner ufficiale, è sostenuto da CVS Verona Federazione del Volontariato, che ha coinvolto le organizzazioni no profit del territorio del Comune; compagnia telefonica Planetel la quale, assieme all’istituto di credito Cassa Padana BCC, ha dato un contributo economico, e dall’industria poligrafica Leaderform che fornisce il supporto per la stampa di tutti i materiali di comunicazione (Volantini, Locandine, Striscioni, Bandiere).
Per ogni informazione è possibile contattare il numero 334 9222952. Qui sotto la mappa dei parcheggi per raggiungere comodamente Villa Sparici-Landini, o Villa dei Cipressi.