Sabato ultima serata per Buonanotte Sognatori a Sona

Sabato 21 marzo alle ore 20.30 sempre al teatro parrocchiale di Sona, va in scena il quinto ed ultimo appuntamento della rassegna di teatro per famiglie “Buonanotte Sognatori”. Sul palco questa volta arriva il Teatro delle Forchette di Forlì con uno spettacolo dal titolo “Peter Pan e i bambini perduti”, vincitore del I° Premio Festival Titania 2008 – Repubblica di S. Marino.

Quanto c’è di vero nel mito di Peter Pan? Ma soprattutto, è un mito per bambini o per adulti? In questo spettacolo, partendo dall’opera di James Barrie, si compie uno scavo nei ricordi d’infanzia e tradizioni popolari fatte di figure magiche a cui piace credere per crearsi un attimo di fuga dalla realtà…. e cos’altro è il teatro se non una specie di fuga da quella realtà che il teatro stesso si ripropone di imitare arricchendola con tutto ciò che su di un palcoscenico acquista verosimiglianza , mentre nella vita è relegato alla fantasia? Invenzione, che coinvolge e stravolge come le più tipiche leggende popolari, a cui si può porre un freno con un briciolo di lucidità, ma come farlo, se prima non ci si lascia trasportare sull’Isola che non c’è? Testo e Regia di Stefano Naldi.

Come da tradizione, ingresso libero, ed un buon omaggio all’uscita.

È questa l’ultima serata della rassegna per quest’anno. Una rassegna che al compimento del suo 18esimo compleanno ha saputo riscuotere e confermare un elevato gradimento dal pubblico, anche per la sua attenzione nell’entrare in dialogo e raccogliere a fine serata un giudizio da grandi e piccini mediante un voto ed un commento. Iniziativa questa che ha entusiasmato i bambini fin dalla prima serata, potendo per una volta anche loro, dare un giudizio.

 

 

Nato a Bussolengo il 16 agosto 1964, risiede dall’età di 5 anni a Sona (i primi 5 anni a Lugagnano). Sposato con due figli. Attivo nel mondo del volontariato fin dall’adolescenza, ha fatto anche esperienza di cooperazione sociale. È presidente dell’associazione Cav. Romani, socio Avis dal 1984 e di Pro Loco Sona dal 2012. Fa parte della redazione di Sona del Baco da Seta dal 2002. È tra gli ideatori del progetto Associazioni di Sona in rete attivato nel settembre 2014 e del progetto Giovani ed Associazioni attivato nel 2020.