Paolo Rumiz (nella foto), apprezzato giornalista e scrittore, sarà il protagonista, sabato 4 marzo presso l’Auditorium di Villafranca, di un incontro molto interessante, in cui confronterà due anni cruciali della storia europea: il 1917 e il 2017.
Questa occasione di preziosa riflessione su un tema molto attuale è stata pensata dalla Fondazione CIS, in collaborazione con la Libreria Castioni di Lugagnano, sempre molto attiva nel contribuire alla nascita di incontri culturali stimolanti.
A presentare sarà il Docente di storia e filosofia Marino Rama, conosciuto a Sona per le sue interessanti serate storiche all’interno del programma dell’Università Popolare, mentre a dialogare con l’ospite sarà Paolo Bertezzolo, Presidente della Fondazione CIS.
Il cambiamento che ha investito l’Europa nel 1917 è stato potente e ne ha alterato la fisionomia in modo radicale. Anche oggi, nel 2017, sembra che essa stia attraversando una grave crisi. Paolo Rumiz, esperto conoscitore del primo conflitto mondiale e delle guerre jugoslave, cercherà di confrontare questi due momenti particolari della nostra storia, riflettendo anche sui possibili futuri scenari.
Tra la Brexit da un lato e l’insediamento di Trump alla Casa Bianca dall’altro, saprà la nostra patria comune mantenere una sorta di unità e reagire o rimarrà vittima degli egoismi nazionali?
Sabato alle ore 16 presso l’Auditorium di Villafranca viene offerta l’opportunità di riflettere e saperne un po’ di più insieme a Paolo Rumiz. Ingresso Libero.