Sabato 5 ottobre inizia la ventitreesima edizione della Rassegna di teatro per famiglie “Buonanotte Sognatori”. Una rassegna che le giovani famiglie del nostro territorio, e non solo, attendono ogni anno ideata dall’Associazione Cav. Romani di Sona. La rassegna fa parte del cartellone di programmazione teatrale della stagione autunno-inverno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sona.
Cinque sono le serate in programma, che si tengono sempre presso il Teatro Parrocchiale di Sona. Si inizia sabato 5 ottobre per arrivare fino a febbraio 2020.
Novità di questa edizione è l’avvio di una collaborazione con il Corpo Bandistico di Sona che da anni promuove le attività musicali per bambini e ragazzi ideando una fiaba musicale che viene presentata nelle scuole. Per favorire una esperienza di famiglia, la stessa verrà proposta in questo primo appuntamento della rassegna.
Quest’anno la fiaba musicale ha come protagonista la strega Guglielmina, soggetto fantastico che idealmente vive nel parco di villa Trevisani a Sona, dove risiede la scuola dell’Infanzia. Il titolo è “Guglielmina e il sistema solare” con la partecipazione di Andrea Favari, Luisa Festa, Maddalena Olioso ed i giovani componenti della SaràBanda e TacaBanda dirette da Sabrina Casagrande. Ci sarà anche la voce fuori campo di Fabrizio Olioso.
La strega Guglielmina sta riassettando il suo “appartamento” sulla Guglia, quando Orione, l’unicorno del Parco, le porta uno strano tubo. Grazie al mago Guido, scienziato musicista, Guglielmina scoprirà cos’è un telescopio, potrà osservare le orbite dei pianeti e smaschererà il misterioso complotto, ordito da Nettuno, per cambiare l’ordine del sistema solare e sostituirsi al sole. Una storia di conflitti ma anche di integrazione, di regole orbitali ma anche di inclusione, in cui la musica farà da filo conduttore: ogni strumento, come ogni pianeta, sarà protagonista all’interno del sistema solare dell’orchestra.
La rassegna proseguirà poi sabato 9 novembre con “Aladino” della Compagnia Fior di Teatro, domenica 8 dicembre con “La fabbrica delle parole” della compagnia Teatro Armathan, il 25 gennaio 2020 con “Il covolo delle fade” della compagnia Altri Posti in Piedi e si concluderà sabato 22 febbraio con “Pollicina” del Teatro Oplà/Eutheatre.
Il Baco da Seta è media partner ufficiale di questa rassegna, a conferma dell’importante significato che questa iniziativa ha nel panorama culturale del nostro territorio.
Da quest’anno anche Pro Loco Sona collabora attivamente per la realizzazione di questa pluridecennale rassegna. Importante segno che indica il valore che sempre più hanno le collaborazioni tra associazioni.
L’ingresso agli spettacoli è libero.