“RiSONA! Ricominciamo insieme”. Domenica 6 settembre una serata dedicata alla comunità di Sona, per ripartire

Una delle fatiche maggiori che in questi mesi di pandemia ha vissuto anche la comunità sonese è stata quella di non potersi ritrovare, di non poter vivere momenti nei quali stare assieme per sentirsi effettivamente parte di una realtà più grande.

Scaturisce proprio dalla volontà di superare questa situazione il concerto straordinario del Corpo Bandistico di Sona che si tiene domenica 6 settembre alle ore 21 presso il Parco Tortella di Lugagnano, che verrà trasmesso anche in diretta streaming ed eurovisione, a testimonianza proprio della bellezza e della voglia di ripartire del nostro territorio dopo l’emergenza Covid-19.

“Un passo per la ripartenza che prende il via coinvolgendo spunti di diversi settori tra cui cultura, associazioni, giovani, e turismo. Il ruolo delle Associazioni nel nostro Comune è sempre stato centrale durante il Covid-19 – spiega il Sindaco Gianluigi Mazzi -. Ma ora è tempo di ripartire, appunto, approfondendo relazioni con il coinvolgimento dei giovani, delle associazioni, mostrando il bellissimo territorio dove viviamo a noi e ai nostri Paesi gemellati che ci sono stati sempre vicini, e organizzando eventi culturali di aggregazione. É un percorso che richiede costanza e pazienza e questo è un primo e importante passo”.

In particolare, l’iniziativa nasce da una idea che ha progressivamente preso forma dal tavolo di lavoro a cui hanno partecipato il Corpo Bandistico di Sona e l’associazioneSona verso il mondo”. Un’idea che intende aggregare le diverse forze sociali del territorio e lanciare un vero messaggio di ripartenza, in prossimità dell’inizio della stagione autunnale e che l’Amministrazione comunale ha subito voluto sostenere sotto i diversi aspetti culturali, associativi e turistici.

Il programma della serata è stato composto attorno alla traccia del concerto musicale proposto dal Corpo Bandistico. Sono vari infatti i contributi inseriti e finalizzati a promuovere il territorio e la sua dimensione sociale rappresentata dalle numerose associazioni che hanno scelto di aderire.

Primo interessante contributo è quello portato dall’associazione “Sona verso il mondo” di proporre la trasmissione in diretta streaming dell’evento, così da consentire ai Comuni gemellati di poterlo seguire anche da lontano, dando così ad esso risalto internazionale. Stiamo parlando dei Comuni di Wadowice in Polonia, Weiler in Germania e Soyaux in Francia, che hanno espresso vicinanza ed amicizia durante il duro periodo di crisi causato dal Coronavirus.

Secondo importante contributo è quello di alternare al concerto musicale momenti di proiezione su uno schermo di brevi video di presentazione delle attività delle associazioni aderenti. Non discorsi, ma immagini e parole chiave che possono rendere efficace questo momento di visibilità associativa.

Terzo ulteriore contributo è quello di utilizzare la proiezione anche durante i brani musicali per visualizzare immagini e video di presentazione e promozione del nostro territorio, utile non solo per i comuni gemellati che saranno connessi in diretta ma anche per i cittadini e le famiglie che seguiranno l’evento sia in presenza che online, e che potranno scoprire luoghi e paesaggi probabilmente non noti ai più.

La trasmissione in diretta dell’evento sarà garantita da uno staff dedicato e dalla connettività offerta dal bar L’Incontro di via Adda.

Oltre al Corpo Bandistico e a “Sona verso il mondo”, sono numerose le associazioni che partecipano con un proprio video di illustrazione della loro attività: Pro Loco Sona, SOS-SONA, La Torre di Palazzolo, Il Gruppo Tempo Libero Anziani, Culturalmente, ANTS, i Gruppi corali delle quattro frazioni, l’Associazione Carnevale Lo Tzigano, il Gruppo Alpini Lugagnano; il Centro Aiuto Vita Lugagnano, la Fidas Verona sezione di San Giorgio in Salici, il Gruppo teatrale La Zattera, Mancalacqua Project ed (E)vento tra i salici.

Anche Il Baco da Seta partecipa all’evento con un proprio video che racconta l’impegno giornaliero dei suoi 54 volontari.

Le modalità di partecipazione al concerto sono due: in presenza con prenotazione dal sito del Corpo Bandistico di Sona (posti limitati a circa 100) oppure partecipando online tramite il canale Youtube del Comune di Sona. 

Il Baco da Seta nasce nel 2000. Nel 2007 sbarca on line con il sito allnews