Riparte lo studio assistito a Sona, siamo alla quinta edizione

Dopo le positive esperienze degli anni precedenti, torna a Sona l’organizzazione dello Studio assistito dedicato a ragazzi delle scuole superiori. L’iniziativa nasce dall’evidenza che spesso i ragazzi che frequentano le scuole superiori hanno difficoltà nella gestione del proprio tempo di studio legate prevalentemente ad una non corretta gestione dei tempi e dell’ambiente di studio.

Infatti sono numerose le distrazioni che non favoriscono un contesto di studio ideale: computer, televisione, cellulare, metodo. Ecco allora l’idea di favorire l’organizzazione e la gestione da parte di figure esperte, di spazi nei quali ricreare le condizioni ideali.

A Sona il progetto è giunto ormai alla sua quinta edizione con l’organizzazione a cura dell’assessorato alle politiche giovanili di Sona e la collaborazione dell’Associazione Cav. Romani. Il servizio sarà organizzato presso la biblioteca comunale a partire da martedì 31 gennaio il Martedì e il Giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 18.00. Responsabile del centro sarà Nadia Benato.

Il servizio di Sona è a disposizione degli studenti di tutte e quattro le frazioni del comune. Per accedere alle aule studio viene richiesto un contributo economico per singolo incontro di 2 €. L’abbonamento mensile (8 incontri) è proposto a 10 € per tutti i possessori di Carta Giovani (l’attivazione della carta è gratuita). Tale contributo è da consegnare al responsabile dell’aula studio a cui ci si iscrive. Le iscrizioni si raccolgono direttamente presso le aule studio il giorno di apertura. Per informazioni contattare il Servizio Educativo c/o Comune di Sona al tel. 045/6080155 (lunedì, mercoledì e giovedì mattina) o scrivere una email a F.Faccincani@comune.sona.vr.it

 

Nato a Bussolengo il 16 agosto 1964, risiede dall’età di 5 anni a Sona (i primi 5 anni a Lugagnano). Sposato con due figli. Attivo nel mondo del volontariato fin dall’adolescenza, ha fatto anche esperienza di cooperazione sociale. È presidente dell’associazione Cav. Romani, socio Avis dal 1984 e di Pro Loco Sona dal 2012. Fa parte della redazione di Sona del Baco da Seta dal 2002. È tra gli ideatori del progetto Associazioni di Sona in rete attivato nel settembre 2014 e del progetto Giovani ed Associazioni attivato nel 2020.