Per celebrare i 150 anni della terza guerra d’Indipendenza, della battaglia di Custoza del 24 giugno 1866 e dell’unione del Veneto all’Italia, il Comune Sommacampagna con gli storici locali, ha programmato da marzo a settembre un nutrito programma di manifestazioni.
Tra queste un ciclo di conferenze, una mostra denominata “Il giorno della gran battaglia” e una rievocazione storica che si è tenuta dal 10 al 12 giugno con la partecipazione di una sessantina di figuranti militari degli eserciti italiano, con anche un gruppo di volontari, e austriaco.
Sabato 11 giugno si è svolta nel campo attendato una spettacolare rievocazione della battaglia di Custoza con scontri dei figuranti militari delle opposte fazioni, fucili, cannoni, cavalli, spari, fumo e morti (finti).
Domenica 12 giugno presso l’Ossario di Custoza una suggestiva cerimonia con la sfilata partita dalla piazza, i movimenti dei figuranti militari, gli interventi delle autorità, tra cui il sindaco Gabriella Manzato, l’onorevole del Partito Democratico Alessia Rotta e lo storico Carlo Saletti.
E’ seguita l’inaugurazione del Museo della Battaglia, nella casa dell’ex custode, con due locali destinati a bookshop e a una bella proiezione che rappresenta Edmondo De Amicis, autore del libro “Cuore”, mentre parla della sua partecipazione alla terza guerra d’indipendenza.
La battaglia di Custoza del 24 giugno ha comportato diversi episodi di guerra anche nel Comune di Sona, tra i quali il combattimento della Pernisa e dintorni. Infatti, nell’ossario di Custoza, tra gli oltre 1400 scheletri di soldati austriaci e italiani, novantadue provengono dal territorio di Sona.
Anche il Comune di Sona ha programmato alcuni importanti eventi per commemorare questo 150° anniversario, su proposta del Gruppo di ricerca storica.
I più importanti sono: il restauro del cippo di corte Feniletto in via Fenilon a Rosolotti con l’inaugurazione prevista per sabato 25 giugno (di cui parleremo nei prossimi giorni), una mostra sul Risorgimento a Palazzolo in occasione della sagra del 10-13 settembre, a cura dell’Associazione La Torre, il terzo quaderno della serie “I quaderni della nostra storia” sul Risorgimento nel Comune di Sona, la ristampa del libro Patria di Umberto Di Giulio e la posa di due lapidi commemorative a Sona e Palazzolo.
Nelle foto alcuni momenti della rievocazione della battaglia di Custoza di sabato 11 giugno.