Riccardo di San Giorgio sul podio al Novum Certamen Catullianum, prestigioso concorso per latinisti

Si è conclusa con le premiazioni presso la Dogana Veneta di Lazise, la XII edizione del Novum Certamen Catullianum, prestigioso concorso per latinisti riservato agli studenti del triennio dei Licei della Regione Veneto e delle province limitrofe di Trento, Mantova, Pordenone e Brescia.

La prova consisteva in un saggio di interpretazione critica di un testo del grande poeta latino Catullo, con commento di carattere linguistico e storico-letterario in lingua italiana.

Il concorso ha lo scopo di veicolare la grande importanza della lingua e letteratura latina tra i giovani, mettendola in relazione con la storia del territorio, visto che la biografia del poeta Catullo si lega alla terra gardesana.

Riccardo Tosi con le altre due studentesse arrivate sul podio del Certamen Catullianum.

Il Certamen, promosso dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, dal Centrum Latinitatis Europae in collaborazione con il Liceo Carlo Montanari di Verona,il Comune di Lazise, il Comune di Verona e l’Accademia Mondiale della Poesia, quest’anno ha visto tra i finalisti uno studente dell’ultimo anno del Liceo Classico “Enrico Medi” di Villafranca, che risiede in territorio sonese, precisamente a San Giorgio in Salici.

Si tratta di Riccardo Tosi, che si è classificato al secondo posto. Grandissima soddisfazione sicuramente per questo studente ma anche per le sue docenti di latino e greco, le professoresse Bianchera e Mancini, che hanno accompagnato alla premiazione, su un totale di sei finalisti, ben tre alunni del Liceo Medi, piazzatisi rispettivamente al secondo, quarto e sesto posto.

Riccardo Tosi, oltre ad avere grande propensione per le discipline classiche, l’anno scorso ha fatto parlare di sé per essere arrivato undicesimo alla prova finale nazionale delle Olimpiadi di Italiano, dopo aver superato la fase di Istituto e quella Regionale.

Ho partecipato quest’anno per la prima volta al Certamen Catullianum – spiega Riccardo al Baco -, che si è rivelato un’esperienza positiva ed avvincente. Questo traguardo lo considero davvero sorprendente e inaspettato. Per quanto riguarda la mia preparazione, devo sicuramente ringraziare tutte le insegnanti di Lettere che mi hanno accompagnato in questi anni e che mi hanno fornito una buona visione letteraria d’insieme.

Riccardo si sta preparando per l’Esame di Stato, dopo il quale ha intenzione di iscriversi ad un corso di laurea in Matematica.

Nonostante il liceo classico mi abbia permesso di conoscere ed apprezzare la letteratura antica – indica ancora Riccardo -, ho deciso di intraprendere un percorso diverso, che ritengo più affine alle mie passioni.

In bocca al lupo, allora, a Riccardo, brillante latinista, per il suo futuro nel campo scientifico e per l’imminente esame di Maturità.

Nata a Verona nel 1977, si è diplomata al liceo classico e ha conseguito la laurea in Lettere presso l'Università di Verona. Sposata, con due figli, insegna Lettere presso il Liceo Medi di Villafranca. Lettrice appassionata, coordina il Gruppo Lettura della Biblioteca di Sona.